• Cammino Balteo

    Tappe

    organizza il tuo viaggio

Il Cammino Balteo è un viaggio a passo lento nel cuore della Valle d’Aosta: 23 tappe da 4 a 6 ore ciascuna, tra 8 e 20 km, con dislivello in salita che va dai 200 ai 1.300 metri.
Il percorso si snoda tra i 350 e i 1.900 metri di quota, su versanti di media montagna, ed è praticabile per gran parte dell’anno.


Un invito alla scoperta lungo sentieri, strade sterrate e tratti asfaltati attraverso villaggi e siti di interesse culturale e naturalistico.

Ogni tappa è un’esperienza su misura: le tappe più lunghe possono essere percorse solo in parte, pernottando lungo il percorso o, in alcuni casi, interrotte usando il trasporto pubblico.

Tappe a portata di clic

Puoi accedere alle tappe dalla galleria a scorrimento su questa pagina.

Su ogni scheda di tappa trovi tutte le informazioni utili, dal dislivello ai punti di interesse, per organizzare al meglio la tua avventura e puoi anche scaricare le tracce gps/kml.

Sotto il titolo della tappa sono elencati i comuni che attraversa e puoi accedere alla relativa scheda di approfondimento di ogni località turistica.

Attenzione:  a causa delle intense nevicate fino a bassa quota di metà aprile 2025 si segnala, lungo la rete sentieristica regionale, la presenza di numerosi alberi caduti che possono ostacolare o rendere pericoloso il passaggio. Tale situazione si trova a partire dai 500 metri s.l.m. fino ad una quota di circa 2.000 metri s.l.m.

tutte le tappe

23 possibilità di scoperta del territorio

Trova sulla mappa

Sulle pagine principali di questo sito troverai la mappa interattiva del Cammino Balteo con il tracciato complessivo dell’itinerario.

Sulla mappa i quadratini numerati lungo il tracciato consentono di accedere alla scheda informativa della rispettiva tappa.

In alto a sinistra, puoi scegliere lo sfondo: “mappa”, carta di base con i toponimi,  oppure “satellite”, immagine satellitare.

In alto a destra Il simbolo a forma di imbuto apre una legenda dalla quale puoi visualizzare i punti di interesse sul territorio sulla mappa e coglierne immediatamente la relazione con il tracciato del Cammino Balteo: luoghi direttamente lungo il cammino, oppure da ammirare in lontananza, talora sul versante opposto della valle, ma troverai anche idee per pianificare deviazioni alla scoperta del territorio circostante. 

Ogni punto di interesse sulla mappa consente con un primo clic di vedere di cosa si tratta e con un secondo di aprire la relativa scheda di approfondimento.

tracciato e punti di interesse