• CAMMINO BALTEO

    viaggio senza tempo

  • Cammino Balteo

    Tappe

    scopri tutti i dettagli del percorso

    vai alla pagina
  • Cammino Balteo

    Cultura

    emozioni al cospetto della storia

    vai alla pagina
  • Cammino Balteo

    Natura

    natura da vivere in tutte le stagioni

    vai alla pagina
  • Cammino Balteo

    Esperienze

    emozioni da ricordare: incontri, colori, sapori

    vai alla pagina
  • Cammino Balteo

    Sport

    non solo trekking

    vai alla pagina

Cammino Balteo

Un itinerario escursionistico circolare di quasi 350 km che attraversa oltre 40 comuni della Valle d'Aosta, per lo più a media e bassa quota.

Un viaggio nel cuore del territorio dove la storia ha lasciato segni evidenti, importanti siti archeologici e imponenti castelli, ma anche un'occasione per scoprire l’architettura dei villaggi, tradizioni locali ancora vive e radicate e anche il paesaggio rurale, in cui si alternano boschi, pascoli e vigneti.

Un cammino che si presta a diverse declinazioni tematiche e stagionali, modulabili in base agli interessi e al tempo a disposizione.

Scopri i dettagli sul percorso e tutte le tappe

Il percorso

In evidenza

Lungo il percorso, inviti alla sosta.

Note dal Cammino Balteo

Trekking animati in primavera: visite guidate, concerti e trasporto bagagli. Non perdere l'occasione e prenota online!

Lago di Lod

Ad Antey-Saint-André, un grazioso specchio d’acqua invita alla sosta lungo la tappa 8, che va da Verrayes a La Magdeleine.

Castello di Aymavilles

Un castello unico nel suo genere, lungo la tappa 18 del Cammino Balteo, ha aperto le sue porte al pubblico dopo un lungo restauro. Non perderti la visita!

Maison des anciens remèdes

Lungo la tappa 18 e a pochi chilometri da Aosta, un museo interattivo illustra i rimedi naturali e le antiche tradizioni curative con le erbe officinali.