• Risultati di ricerca

    Patrimonio culturale a Courmayeur

Architettura
Architettura

Casa Favre

Courmayeur

Antica casa nel villaggio di Dolonne

L’architrave, nella sua parte inferiore, è sagomato ad arco a chiglia rovesciata. Reca a sinistra lo stemma sabaudo e a destra lo stemma dei Favre, che era “Di rosso alla banda d’argento, caricata verso il capo di …

Architettura
Architettura

Ville a Courmayeur

Courmayeur

Nella nota località turistica l’espansione più qualificata è avvenuta tra le due guerre mondiali. La tipologia di insediamento più tipica del periodo è rappresentata da ville circondate da ampi giardini.

La Villa Tondani, Via Donzelli 2, è un complesso …

Artigianato
Oggetti in legno

L'Artisanà - I negozi dell’artigianato valdostano di tradizione

Courmayeur

Storicamente gli artigiani valdostani usavano il termine “l’Artisanà” per identificare il negozio in centro ad Aosta in cui, conclusa la Fiera di Sant’Orso e, durante il resto dell’anno, veniva conferita la loro produzione per la vendita. L’Institut Valdô …

Castelli e torri
Vista da sud

Casaforte Passerin d'Entrèves

Courmayeur

Situata nel centro del villaggio di Entrèves, questa tipica casaforte di campagna del secolo XIV (datata 1351), assurse a dimora aristocratica più per il rango turistico della località che per le sue caratteristiche originarie.

Nel 1711 l’edificio fu …

Castelli e torri
La torre e il Mont Chetif

Torre Malluquin

Courmayeur

Situato in piazza Petigax, a pochi passi dalla chiesa evangelica valdese,

questo edificio nel Medioevo appartenne ai signori Malluquin, la cui presenza è attestata a Courmayeur sin dal XIII secolo.

La dimora è citata per la prima volta in un verbale …

Chiese e santuari
Chiese e santuari

Cappelle

Courmayeur

CAPPELLA DI DOLONNE – dedicata a San Benedetto e San Giacomo, viene nominata in un testamento datato 26 agosto 1603. Nella visita pastorale del 1786 risulta in pessime condizioni e fu forse ricostruita. Sulla parte sinistra è posta una tela raffigurante …

Chiese e santuari
La sede del tempio

Chiesa Evangelica Valdese

Courmayeur

La presenza della comunità evangelica e valdese a Courmayeur risale al periodo successivo all’editto albertino del 17 febbraio 1848. L’attuale tempio, che si trova in Piazza Petigax, fu acquistato nel 1857 e inaugurato nel 1885.

In questo storico …

Chiese e santuari
Chiese e santuari

Chiesa parrocchiale dei Santi Pantaleone e Valentino

Courmayeur

L’attuale chiesa parrocchiale risale alla prima metà del Settecento ed è stata costruita su un edificio più antico e parzialmente demolito. Si presenta a pianta rettangolare a tre navate coperte da volte a crociera e scandite da sei pilastri quadrati. …

Chiese e santuari
Chiese e santuari

Chiese della parrocchia Santa Margherita di Entrèves

Courmayeur

Nel 1964 Entrèves, frazione del comune di Courmayeur, creò la propria parrocchia comprendente la parrocchiale e la cappella dell’omonimo villaggio, oltre alle cappelle di San Grato a La Palud, del Meyen, di Planpincieux e di Notre-Dame a Pont.

La …

Chiese e santuari
Notre-Dame-de-la-Guérison

Santuario di Notre-Dame de la Guérison

Courmayeur

Sulla strada per la Val Veny, sullo sfondo del maestoso ghiacciaio della Brenva, sorge questo caratteristico santuario, in un luogo che fin dal Seicento è stato teatro di numerose guarigioni miracolose.

Già in epoca antica infatti, nella zona era …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.