• Risultati di ricerca

    Patrimonio culturale a Breuil-Cervinia

Tradizione
..

Banda musicale di Courmayeur-La Salle

Courmayeur

La Banda Musicale di Courmayeur, attiva sin dalla fine del XIX secolo, ha rappresentato per molti anni il complesso musicale della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, prima costituita in Italia e seconda nel Mondo. Le alterne vicende della Storia …

Tradizione
..

Gruppo Folcloristico "Les Badochys"

Courmayeur

Il gruppo folkloristico “Les Badochys” di Courmayeur è composto da circa 50 elementi, compreso un numeroso vivaio di giovani ballerini. Si è costituito ufficialmente nel 1956, come naturale ufficializzazione di una compagnia di amici a cui interessava …

Tradizione
Mont Maudit

I diavoli della Val Veny

Courmayeur

Cacciati da San Bernardo dai valichi alpini di accesso alla Valle d’Aosta, i diavoli che vi si erano insediati si ritirarono sul Mont Maudit, ma, di tanto in tanto, lasciavano la “montagna maledetta” per compiere in Val Veny sarabande sfrenate, cui non …

Tradizione
..

Il Dente del Gigante

Courmayeur

Il gigante, naturalmente, è Gargantua, che, dando disposizioni sulla distribuzione delle varie parti del suo corpo dopo la morte, lasciò un dente alla Valle d’Aosta: da infiggere, appunto, tra i ghiacci del Monte Bianco. L’ardita punta si staglia nel …

Tradizione
Pré-Saint-Didier - chiesa

Il ''Match in Valdigne''

Courmayeur

Nel primo Ottocento, durante la costruzione del tronco di strada nazionale compreso tra Morgex e Pré-Saint-Didier, gli uomini di La Thuile e quelli di Courmayeur, lavoravano fianco a fianco impegnati in corvées (ognuno per quattro giornate, che salivano …

Tradizione
..

Il Miage

Courmayeur

Dove oggi si stende il ghiacciaio del Miage, nei tempi dei tempi graziose fate pascolavano greggi di camosci sulle sponde fiorite del lago. I diavoli, annidati tra le creste più impervie del Bianco, messi loro gli occhi addosso, si fecero avanti con …

Tradizione
..

Il Monte Bianco

Courmayeur

Attorno al Monte Bianco s’intreccia un vero groviglio di leggende. La tradizione vuole che il ghiacciaio, tutto o in parte, sia prigione eterna di spiriti maligni. Gli esorcismi del curato di Cogne vi confinarono i “manteillon”, costringendoli ad …

Tradizione
antico tamburo militare

La tseallii

Courmayeur

La “tseallii” era il rito con cui un tempo si usava accompagnare le seconde nozze di un vedovo o una vedova: i giovani del paese e dei villaggi vicini si radunavano presso la casa dell’interessato e con pentole, latte, corni e sonagli attaccavano un’ …

Musei
..

Museo Alpino Duca degli Abruzzi

Courmayeur

Materiali, divise storiche, abbigliamento da montagna e curiosi oggetti raccontano più di 150 anni di storia del mestiere di guida alpina. Il museo fu voluto ed iniziato da Luigi Amedeo di Savoia e venne inaugurato nel 1929. L’ allestimento si sviluppa …

Tradizione
..

Lé Beuffon

Courmayeur

“Lo Beuffon” è la maschera tipica e il simbolo del carnevale di Courmayeur. Il costume, apparso all’inizio del Novecento a Dolonne, frazione di Courmayeur, riproduce un’interpretazione ironica di una divisa militare: giacca nera arricchita da tante …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.