• Ville a Courmayeur

    Architettura

Ville a Courmayeur

Località: Courmayeur

Nella nota località turistica l’espansione più qualificata è avvenuta tra le due guerre mondiali. La tipologia di insediamento più tipica del periodo è rappresentata da ville circondate da ampi giardini.
La Villa Tondani, Via Donzelli 2, è un complesso caratteristico di fabbricati richiamanti temi e motivi medioevali. La villa è costituita da un edificio principale (1930), da una cappella con campanile in pietra ed intonaco, da un porticato ad L con pilastri in pietra ed archi, da un padiglione in pietra con finestre a trifora e portico sul fronte maggiore. Molto interessante è il giardino che affianca elementi naturali (ruscello, laghetto, ecc.) ad altri appositamente costruiti (muri, strada, balaustre, ecc.).
Prossima alla villa Tondani sorge La Freidolina (1916), villa che presenta un impianto asimmetrico, con parti in pietra a vista ed altre imitanti la tipologia costruttiva a traliccio.
Sempre con tipologia a traliccio con tetti molto pendenti si presenta la Villa Marone, Strada Le Volpi 1, articolato fabbricato realizzato nel 1925 e recentemente ristrutturato; che era inserito in un ampio parco oggi inesistente.
La Villa Bagnara, Via XVI Luglio, (1935) è una costruzione in pietra a tre piani con stipiti ed architravi in pietra. Il portale scolpito posto al termine di una breve scalinata privilegia l’accesso dal Viale Monte Bianco.

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.