Sant'Orso
Il chiostro della chiesa di Sant’Orso ad Aosta (tappe 18-19) è considerato fra le più alte espressioni della scultura romanica religiosa. Degni di nota anche il coro ligneo, gli antichi affreschi del sottotetto e la cappella del Priorato.
Chiese e cappelle, molte delle quali significative dal punto di vista storico e artistico, si trovano in tutti i villaggi attraversati dal Cammino Balteo.
La religiosità pervade questa terra, dove croci e santuari sono stati eretti in passato, anche in luoghi aspri e difficili, per invocare protezione o per favorire i raccolti.
Il santuario di Notre-Dame de la Garde è posto in posizione panoramica nel territorio del comune di Perloz, all’imbocco della valle del Lys.La prima costruzione del santuario sembra risalire al secolo XII, dovuta al ritrovamento casuale, come racconta la …
Edificata dai Benedettini nell’XI secolo, in stile romanico, la chiesa è stata oggetto di molteplici sovrapposizioni architettoniche, ma anche di significativi restauri moderni (1968 - 1972).Essa sorge sulle strutture di un edificio romano, in cui si …
Il primo documento storico che fa menzione della parrocchia di Verrayes è una Bolla del Papa Lucio III del 7 maggio 1187, dove si elencano le parrocchie dipendenti dalla collegiata di Sant’Orso in Aosta. La chiesa attuale di Verrayes fu costruita alla …