Santuario della Madonna della Guardia
Località: Perloz
Giorni e orari di apertura
Stagione 2025
Aperto tutte le domeniche dalla prima domenica di maggio all'ultima domenica di settembre: dalle ore 14:30 alle ore 17:00 con recita del Santo Rosario alle ore 15:30 e tutte le domeniche di luglio e agosto la Santa Messa è alle ore 9.00;
Aperto 6 luglio: pellegrinaggio diocesano con ritrovo alle ore 9.30 alla chiesa parrocchiale di Perloz e processione al Santuario con recita del Santo Rosario e Santa Messa alle ore 11.00; alle ore 14.30 si terrà l'adorazione eucaristica;
Durante le festività:
- 15 agosto: Assunzione della Vergine Maria: Santa Messa alle ore 9:00 e alle ore 10:30 e recita del Santo Rosario alle ore 16.00
- 7 settembre: processione al Santuario con partenza da Pont-Saint-Martin (Piazza IV Novembre) alle ore 20.00 e messa al Santuario;
- 8 settembre: Natività della Vergine Maria - Patrono: Santa Messa alle ore 7:00, ore 9:00 e alle ore 10:30 e recita del Santo Rosario alle ore 15:30
Possibilità di visite per gruppi in altri orari, su prenotazione contattando il Municipio ai numeri riportati nella sezione “Contatti”.
Il santuario di Notre-Dame de la Garde è posto in posizione panoramica nel territorio del comune di Perloz, all’imbocco della valle del Lys.
La prima costruzione del santuario sembra risalire al secolo XII, dovuta al ritrovamento casuale, come racconta la tradizione, di una statuetta della Madonna, probabilmente nascosta durante l’epoca delle invasioni barbariche. Tra il 1715 ed il 1718 venne realizzato un ampliamento.
La facciata è molto elegante, con un portico sostenuto da quattro colonne.
L’interno, affrescato nell’Ottocento dai fratelli Avondo, è sovrastato da volte a vela e tappezzato di quadretti votivi, manifestazioni della fede popolare e della gratitudine per la “grazia ricevuta”.
Degni di nota, i tre altari in legno del ’700 e la statua della Vergine miracolosa, assisa con il bambino, del XIV secolo.
Sul davanzale interno della facciata, a sinistra, una pietra ovale che serve da “élémosinaire”, con incisi la sigla IHS e lo scudo dei Vallaise.
Nella piazzetta davanti alla chiesa si trovano una bella fontana con colonna, con un mascherone datato 1642, ed una vasca scavata in un unico blocco di pietra.
Sul retro della chiesa si trovano il campanile e la casa dei pellegrini, con un elegante porticato da cui la vista spazia verso la pianura.