Lo Courtì e Lou Poulayé - Orti e pollai di montagna
Località: Donnas
Vie del borgo di Donnas
domenica 27 aprile 2025
Donnas in fiore: sapori, natura e tradizione
Nelle vie del borgo di Donnas prende vita una vivace esposizione-mercato dedicata ai prodotti agroalimentari, alle piante da vivaio ed agli animali da cortile.
L’evento propone attività a sfondo agricolo, dedicate ad appassionati, famiglie e curiosi: imparare a prendersi cura dell’orto e del pollaio, visite agli ecomusei e momenti di scoperta del territorio.
Un’occasione perfetta per vivere la campagna, conoscere i produttori locali e lasciarsi ispirare dalla bellezza rurale della Valle d’Aosta.
Approfitta dell’evento per visitare anche:
- l’ecomuseo Latteria turnaria di Tréby (ore 14.00-17.30)
- l’ecomuseo della vite e del vino (ore 9.00-17.00)
- l'antica strada romana
In programma anche iniziative collegate al Forte di Bard e un servizio navetta gratuito.
Dalle ore 9.30 alle ore 18.00:
- Punto informativo dell’Ufficio Regionale del Turismo
- Buvette a cura della Proloco di Donnas
- Presenti anche i presidi Slow Food della gallina bianca di Saluzzo e del sedano rosso di Orbassano.
Esposizione-mercato a cura della Coldiretti Valle d’Aosta
- Mercato Lo Tsaven: prodotti agro-alimentari
- Prodotti da vivaio: piante, fiori e ortaggi destinati al trapianto
- Conigli: razze italiane e in via di estinzione
- Specie avicole: galli e galline dai più svariati piumaggi
Dalle ore 14.00 intrattenimento musicale con il Coro Viva Voce
Laboratori
Alle ore 11.00 e alle ore 14.30 presso palazzo Enrielli:
Show Cooking a cura dell’Unione regionale cuochi Valle d’Aosta
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
attività informative e laboratori gratuiti per bambini e famiglie:
- Dall’uovo al pulcino: funzionamento di una incubatrice per uova e presentazione degli ultimi pulcini nati in azienda. A cura della Fondazione Sistema Ollignan Onlus.
- Riconoscimento delle specie arboree: impara a distinguere piante spontanee e coltivate della valle d’Aosta. A cura dell’Institut Agricole Régional.
- L’orto come sistema circolare: moltiplica una pianta e prenditene cura trasformando gli scarti dell’orto in cibo per gli animali di bassa corte. A cura dell’assessorato regionale Agricoltura e Risorse naturali e dei tecnici del Centro agricolo dimostrativo e sperimentale di Saint-Marcel
- Ti racconto la filiera: angolo lettura, racconto di brevi storie e piccole attività per scoprire insieme la filiera alimentare. A cura del GAL Valle d’Aosta
- Conoscere il cane: attività gratuita per bambini e ragazzi. A cura dell’associazione Come una piuma.
- Ore 10.00 Nuovi amici a 4 zampe
- Ore 11.00 Lettura assistita con animali
- Ore 14.30 Nuovi amici a 4 zampe
- Ore 15.30 Lettura assistita con animali
In collaborazione con il forte di Bard
Dalle ore 11.00 alle ore 18.00: servizio navetta gratuito Forte di Bard/Lo Courtì e ritorno con fermata all’area parcheggio Ex Antiche Industrie
Ore 11.00 e ore 14.00 - Visita guidata gratuita: in cammino verso Lou Courtì
Passeggiata in compagnia delle guide turistiche alla scoperta del territorio tra il Forte di Bard e Donnas. Durante il percorso verranno illustrati gli aspetti storici relativi al forte e al borgo di Bard. L’itinerario termina all’arco situato sulla strada romana delle Gallie con l’illustrazione della storia del borgo di Donnas.
Prenotazione obbligatoria sino ad esaurimento posti (gruppi di max 25/30 persone per ogni turno)
Ritrovo dei partecipanti: accoglienza del Forte di Bard
Info e prenotazioni: + 39 0125 833811 – prenotazioni@fortedibard.it
Promozione mostra Wildlife Photographer of the Year
Se effettui acquisti al mercatino Lou Courtì riceverai una cartolina per l’ingresso omaggio alla mostra Wildlife Photographer of the Year allestita al Forte di Bard. Il voucher può essere ritirato presso il punto informativo dell’Ufficio del Turismo nel borgo di Donnas o direttamente presso gli espositori. (la promozione scade lunedì 2 giugno 2025)
Vedi anche

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.