• Risultati di ricerca

    Patrimonio culturale a Verrayes,Chambave,Châtillon,Fénis

Chiese e santuari
..

Chiesa parrocchiale di San Martino e Santa Barbara

Verrayes

Il primo documento storico che fa menzione della parrocchia di Verrayes è una Bolla del Papa Lucio III del 7 maggio 1187, dove si elencano le parrocchie dipendenti dalla collegiata di Sant’Orso in Aosta. La chiesa attuale di Verrayes fu costruita alla …

Chiese e santuari
Chiesa di San Lorenzo - Chambave

Chiesa parrocchiale di San Lorenzo

Chambave

Agli inizi del XII secolo la parrocchia figura come dipendente dal monastero di Fruttuaria, che la cedette nel 1182 con tut­ti gli altri beni posseduti dall’abbazia in Valle d’Aosta alla prevostura di Saint-Gilles di Verrès. Questa duplice dipendenza …

Architettura romana
..

Ponte romano

Châtillon

Il ponte romano gettato sul torrente Marmore poggiava sulle sponde rocciose del torrente ed aveva un unico arco a tutto sesto di circa 15 metri di luce. Costruito in blocchi squadrati di pietra locale, sulla superficie dei quali sono ancora chiaramente …

Castelli e torri
..

Castello di Ussel

Châtillon

Il castello di Ussel, posto su un evidente e scosceso promontorio, incombe da sud sull’abitato di Châtillon.Costruito da Ebalo di Challant verso la metà del XIV secolo (dato confermato dall’analisi dendrocronologica), il Castello di Ussel rappresenta una …

Castelli e torri
Castello Gamba

Castello Gamba

Châtillon

Prenota e acquista i tuoi biglietti onlineIl castelloFu edificato nei primi anni del ’900 su progetto dell’Ingegner Carlo Saroldi, per volere di Charles Maurice Gamba, marito di Angélique d’Entrèves, figlia del conte Christin d’Entrèves. Dal 1982 è …

Castelli e torri
Castello di Fénis

Castello di Fénis

Fénis

Il castello più famoso della Valle d'Aosta: un articolato complesso di torri e strutture merlate e cicli pittorici in stile gotico.Prenota e acquista i tuoi biglietti onlineLa storiaDiversamente dagli altri castelli, costruiti per scopi bellici e di …

Musei
..

MAV - Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione

Fénis

Il MAV è un museo dedicato all’artigianato valdostano di tradizione.L’artigianato tradizionale della Valle d’Aosta porta in sé una ricchezza di simboli, saperi, valori identitari e processi creativi straordinari di cui gli oggetti creati sono depositari. …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.