• Risultati di ricerca

    Patrimonio culturale in alcune località della Valle D'Aosta

Architettura
Municipio e Piazza Chanoux - Aosta

Municipio - Hôtel de Ville

Aosta

Il grande palazzo porticato in stile neoclassico fu costruito nel 1839 sul sito del convento francescano dei Cordeliers, gravemente danneggiato dalle truppe rivoluzionarie francesi. Le due fontane ottocentesche sulla facciata simboleggiano i due corsi d’ …

Architettura
..

Palazzo Ansermin

Aosta

Edificio, ricco di elementi architettonici degni di nota, situato in via Porta Praetoria 42-52, ma accessibile anche da piazza Plouves. E’ stato costruito all’inizio del XVIII secolo da François René di Nus (era infatti chiamato “Palazzo dei baroni di …

Architettura
Palazzo Roncas

Palazzo Roncas

Aosta

Situato sulla piazza omonima, il palazzo fu fatto costruire nel 1606 da Pierre-Léonard Roncas, primo segretario di stato del Duca di Savoia Carlo Emanuele I. Divenne in seguito sede dell’amministrazione sabauda, di sottoprefettura in età napoleonica e di …

Architettura
Palazzo Vescovile - Aosta

Palazzo Vescovile

Aosta

Sito in Via des Sales n° 3, il palazzo vescovile, restaurato alla fine del XIX secolo, è collegato con la Cattedrale di Santa Maria Assunta per mezzo di una galleria, iniziata nel 1667 e terminata circa un secolo più tardi. Nel salone detto “di Cognia” …

Architettura romana
Arco di Augusto

Arco di Augusto

Aosta

Appena passato il ponte sul torrente Buthier, lungo la strada che portava alla monumentale Porta Praetoria, principale via di accesso alla città romana, fu innalzato l’arco onorario dedicato all’imperatore Augusto Si trattava di un segno eloquente della …

Architettura romana
Il mausoleo centrale

Area funeraria fuori Porta Decumana

Aosta

Avviso: chiusa temporaneamente per lavoriQuesta importante necropoli di epoca romana si trova a circa 200 metri dalla Porta Decumana, lungo la strada che conduceva alla Alpis Graia (colle del Piccolo San Bernardo).È un rinvenimento analogo a quello di …

Architettura romana
Gallerie illuminate

Criptoportico forense

Aosta

Ingresso gratuito, per le mamme accompagnate dai figli, l’11 maggio 2025Sito incluso nel biglietto cumulativo Aosta archeologicaSi è molto discusso sulla specifica destinazione di questo monumento che è datato all’epoca augustea; suo scopo principale era …

Architettura romana
La cinta muraria

La cinta muraria

Aosta

La cinta muraria di Augusta Praetoria formava un rettangolo di 727 m per 574 ed era costituita da uno strato interno di ciottoli fluviali e malta e uno esterno di blocchi di travertino. Tratti in cui sono ancora ben visibili: via Hotel des Monnaies, via …

Architettura romana
Tour du Pailleron

Le Torri

Aosta

Le torri erano due per ogni porta, quattro angolari, piu altre otto: venti in tutto. Per il loro numero, per la forte sporgenza verso l’esterno e per il risalto dato loro da un doppio ordine di finestrelle arcuate poste su tutti e quattro i lati, bisogna …

Architettura romana
Il Ponte romano

Ponte romano sul Buthier

Aosta

Provenendo dalla Bassa Valle, il primo monumento antico di Aosta che accoglie il visitatore è il ponte romano gettato al di sopra dell’antico corso del torrente Buthier. Esso caratterizza il quartiere orientale della città, chiamato appunto del Pont de …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.