Costruito nel XIV secolo, appartenne ai Vescovi di Aosta, che vi si ritiravano per riposare e meditare, fino alla metà dell’Ottocento.
Attualmente ridotto a rudere, oggi restano visibili, nei pressi della chiesa parrocchiale di Santa Colomba, alcuni resti della cinta e una torretta circolare.

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.