Il vischio costituiva un elemento importante della tradizione celtica, all’origine di molti riti e leggende.
Celebrandone la raccolta, che tradizionalmente precede le festività natalizie, la festa, che si svolge intorno al mercatino del vischio, dove si possono trovare anche prodotti tipici della gastronomia locale, è resa ancor più suggestiva da musiche e danze della tradizione francoprovenzale, occitana e celtica che culminano, dopo la premiazione dei vischi più belli, in una fiaccolata e nell’ accensione del fuoco druidico.
Provenienza da Aosta: si entra a Chambave, si segue la strada regionale n. 12 in direzione Saint-Denis.
Arrivando dalla bassa Valle d’Aosta: uscire dall’autostrada al casello di Châtillon, proseguire lungo la Statale 26 fino a Chambave e poi seguire la strada regionale n. 12 verso Saint-Denis.
21a edizione
- ore 9.00 Apertura della Buvette
- ore 10.30 apertura del tradizionale Mercatino del Vischio con oggetti per la prossima lieta ricorrenza
- Mostra di pittura e scultura dell’Associazione Artisti Valdostani artisti Valdostani - Biblioteca
- Animazione per bambini
- ore 12.30 ristoro a pagamento con il seguente menu:
Polenta concia con Salsiccetta
Polenta concia con Funghi
Zuppa
Formaggi del territorio
Buvette: caffè, the, vin brule’, panna, cioccolata e frittelle con mele km 0. - dalle ore 14.00 musica dal vivo con il duo Enbe
- ore 17.30 fiaccolata per le vie del borgo
- ore 18.00 accensione falò beneaugurale
- ore 20.00 Cena ‘‘Sapori Autunnali’‘ € 25,00
- ore 20.30 Belote aperta a tutti - in collaborazione con l’Associazione ‘Amici di….’ nel Salone Polivalente del Comune
Visite gratuite durante tutta la giornata al maniero di Cly con musica dal vivo

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.