• Pane nero della Valle d'Aosta

    Prodotti da forno

Pane nero della Valle d'Aosta

Il "pan ner", letteralmente pane nero, è ottenuto dall’impasto di farina di segale e farina di frumento in percentuali variabili: la segale deve essere preponderante, almeno il 60% dell’impasto totale. Per l'impasto, alle farine si aggiunge acqua, lievito e sale. 

Il pane nero è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) che si presenta di forma rotonda, con crosta di colore bruno.

Storicamente i campi di segale ricoprivano i pendii di gran parte della Valle d'Aosta, anche ad altitudini elevate. All’inizio del ‘900 molti campi di cereali sono stati convertiti in praterie per l’allevamento modificando l’assetto del paesaggio e provocando l’abbandono di vari mulini e forni dei villaggi.
Da alcuni anni è ripresa la coltivazione della segale per la panificazione. Il pane nero rappresenta oggi un prodotto di nicchia rispetto al pane bianco e si può trovare con diverse percentuali di segale che può raggiungere oltre il 90%. 

Eventi legati al pane e alla cottura nei forni collettvi vengono organizzati in varie località turistiche della Valle d'Aosta.

Vedi anche

Eventi enogastronomici
..

Festa della Micòoula

Hône

La festa della Micòoula è la sagra che il borgo di Hône, nella bassa Valle d’Aosta, dedica al pane dolce locale. La micòoula è un pane di segale che si differenzia dal comune pane nero per la presenza di castagne, noci, fichi secchi, uva passa, e, …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.