• CAMMINO BALTEO

    viaggio senza tempo

  • Cammino Balteo

    Tappe

    scopri tutti i dettagli del percorso

    vai alla pagina
  • Cammino Balteo

    Cultura

    emozioni al cospetto della storia

    vai alla pagina
  • Cammino Balteo

    Natura

    natura da vivere in tutte le stagioni

    vai alla pagina
  • Cammino Balteo

    Esperienze

    emozioni da ricordare: incontri, colori, sapori

    vai alla pagina
  • Cammino Balteo

    Sport

    non solo trekking

    vai alla pagina

Cammino Balteo

Un itinerario escursionistico circolare di quasi 350 km, a media e bassa quota, che ti accompagna nella storia, nella cultura e nei paesaggi della Valle d’Aosta.

Il suo percorso si snoda tra borghi autentici, castelli imponenti e siti archeologici millenari, attraversando oltre 40 comuni.

Camminando tra boschi, pascoli e vigneti, puoi scoprire l’architettura rurale dei villaggi, assaporare tradizioni locali ancora vive e lasciarti incantare dalla natura che cambia volto in ogni stagione.

Il percorso si adatta ai tuoi interessi e al tempo che hai a disposizione, permettendoti di scegliere tra diverse declinazioni tematiche e stagionali.

Segui i segnavia gialli con il numero 3 nel triangolo rovesciato e inizia il tuo viaggio!

Scopri qui le 23 tappe e altri dettagli

Il percorso

In evidenza

Lungo il percorso, inviti alla sosta.

Eventi e iniziative

Cosa fare tra una tappa e l'altra? Feste, sagre, concerti: scopri cosa succede lungo il Cammimo.

Lago di Villa

Riserva naturale a Challand-Saint-Victor: un'oasi di tranquillità alla portata di tutti lungo la tappa 6. Vicino al lago si trovano i ruderi del castello di Villa, il più antico maniero della nobile famiglia degli Challant.

Cascata di Lenteney

Merita la sosta questo suggestivo salto d'acqua che si incontra lungo il tracciato della tappa 14, nel territorio del comune di La Salle.

Santuario di Machaby

Sopra ad Arnad, lungo la tappa 4, un antico santuario dedicato alla Madonna delle Nevi. Offrono ospitalità un ostello realizzato in un forte del XVII secolo e un agriturismo che propone merende a base di prodotti locali.

IL VILLAGGIO DI FARETTAZ

Nel comune di Fontainemore (tappa 2), tracce d’amore per il taglio preciso della pietra e per l'architettura rurale di qualità. Scopri gli antichi villaggi della bassa Valle del Lys.

Lago di Lod

Ad Antey-Saint-André, un grazioso specchio d’acqua invita alla sosta lungo la tappa 8, che va da Verrayes a La Magdeleine.