• Risultati di ricerca

    Patrimonio culturale a Pont-Saint-Martin,Bard,Donnas,Hône,Pontboset

Architettura romana
Ponte Romano di Pont-Saint-Martin

Ponte Romano

Pont-Saint-Martin

È un’imponente testimonianza della romanizzazione della Valle d’Aosta. Incerta la sua datazione: per alcuni sarebbe stato costruito verso il 120 a.C., per altri nel 25 a.C.Il ponteAncorato alla viva roccia da entrambi i lati, è alto 25 metri e la sua …

Musei
Meraviglia architettonica

Museo del Ponte Romano

Pont-Saint-Martin

Avviso: il Museo è temporaneamente chiuso per lavori di ristrutturazioneIl museo è dedicato al grandioso ponte costruito dai Romani nel I secolo a.C., la cui maestosa arcata è la più ampia tra quelle risalenti alla stessa epoca ancora esistenti in Europa. …

Architettura romana
Strada Romana delle Gallie

La strada romana delle Gallie ed il suo arco

Donnas

La strada romana delle Gallie, costruita per collegare Roma alla Valle del Rodano, ha nel tratto di Donnas uno dei suoi punti più caratteristici e spettacolari, intagliata com‘è nella viva roccia per una lunghezza di 221 metri.In un luogo dove, in antico, …

Chiese e santuari
cappella di S.Orso Donnas

Cappella di Sant’Orso

Donnas

Tra le più antiche cappelle del territorio di Donnas, si trova a ovest del borgo medievale e sarebbe stata fondata per salvaguardare le case dalle frequenti e pericolose inondazioni della Dora Baltea. La cappella pare sia già stata citata nel 1176 in una …

Chiese e santuari
..

Cappella di Verale

Donnas

Nell’alpeggio di Verale, a 1215 metri di altitudine, sorge la cappella dedicata alla Trasfigurazione di Nostro Signore, fondata nel 1753. Nel villaggio si può vedere anche il forno comunitario usato per la cottura del pane. In passato i fedeli andavano …

Musei
..

Ecomuseo della Latteria turnaria di Treby

Donnas

L’edificio nella frazione Tréby di Donnas, che dal 1897 fino al 1980 ha ospitato l’attività della locale latteria sociale, riveste un duplice interesse storico-culturale, poiché testimonia da un lato il passato rurale del paese, quando l’allevamento era …

Architettura
Casa Challant - Bard

Case monumentali del Borgo medievale di Bard

Bard

Il borgo di Bard sorse come tipico insediamento di attraversamento, con le abitazioni allineate lungo i lati dell’antica via consolare delle Gallie di epoca romana. Luogo di sosta e di pagamento di pedaggi, l’abitato mantenne la sua importanza anche …

Castelli e torri
Dall'alto

Forte di Bard

Bard

Il Forte di Bard accoglie quattro interessanti musei ed ospita importanti mostre temporanee ed eventi culturali.Puoi accedere alla sommità della fortezza seguendo il percorso pedonale, che si sviluppa fra possenti muraglioni partendo dall’interessante …

Chiese e santuari
Chiesa di San Giorgio- Hône

Chiesa parrocchiale di San Giorgio

Hône

La chiesa parrocchiale di San Giorgio vanta origini molto antiche: essa viene infatti già citata in una bolla di Papa Alessandro III del 1176. Nei primi decenni del XVIII secolo l’edificio venne ricostruito, e nel 1742 i fratelli Gilardi realizzarono le …

Architettura
Ponte sull'Ayasse a Pontboset

Antichi ponti di Pontboset

Pontboset

Il nome stesso del paese, Pontboset, è evocativo di quella che è una sua caratteristica saliente: la presenza di un gran numero di ponti. In effetti, partendo dal Capoluogo si può effettuare una piacevolissima passeggiata che ne attraversa ben sei: tra …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.