• Risultati di ricerca

    Patrimonio culturale a Saint-Pierre,Avise,La Salle,Saint-Nicolas

Castelli e torri
Notturna

Castello di Saint-Pierre

Saint-Pierre

Il museo è chiuso dal 10 al 15 giugno 2025 e dal 26 novembre al 4 dicembre 2025Collocato su uno sperone roccioso in località Tache, inconfondibile per la sua foggia fiabesca, il castello di Saint Pierre rappresenta un unicum nel suo genere.Le famose …

Castelli e torri
..

Castello Sarriod de La Tour

Saint-Pierre

Ingresso gratuito, per le mamme accompagnate dai figli, l’11 maggio 2025Prenota e acquista i tuoi biglietti onlineL’esistenza della nobile famiglia Sarriod, legata politicamente ma non da vincoli di parentela ai signori di Bard, è attestata fin dal XII …

Musei
Centre d'Etudes Francoprovençales René Willien

Centre d'Etudes Francoprovençales René Willien

Saint-Nicolas

Il centro studi ha sede in un antico edificio del XVIII secolo, che costituisce un esempio della tipologia classica della casa rurale di montagna, inserito fra altre costruzioni su un terreno in pendenza e strutturato su tre piani e mezzo.Articolata in …

Musei
..

Musée Cerlogne

Saint-Nicolas

Jean-Baptiste Cerlogne nacque il 26 marzo 1826 a Cerlogne, villaggio di Saint-Nicolas, da una famiglia di contadini. Dopo aver lavorato come spazzacamino in Francia, a Marsiglia, di ritorno dalla Prima guerra d’indipendenza dove era stato fatto …

Castelli e torri
Castello d’Avise

Castello d’Avise

Avise

Arrivando ad Avise, il primo edificio che si incontra sulla sinistra — un fabbricato di tre piani, affiancato da una torre quadrata — è il castello di Avise. Il castello fu costruito verso la fine del XV secolo da Bonifacio d’Avise o da Rodolfo d’Avise. …

Castelli e torri
Castello di Blonay  - Avise

Castello di Blonay

Avise

Vicino alla chiesa parrocchiale è ben visibile il complesso del castello, costituito da una torre quadrata (sec. XII) e da un corpo di fabbrica più recente (sec. XV), dalle pregevoli finestre a crociera. Il castello fu in passato dimora della potente …

Chiese e santuari
La chiesa e il castello di Blonay

Chiesa parrocchiale di San Brizio

Avise

Situato nel capoluogo, l’edificio fu costruito sulle fondamenta di uno più antico, basso, irregolare e troppo piccolo, che fu interamente demolito. Una tradizione vuole che la chiesa parrocchiale fosse anticamente eretta sulla strada romana, tra Runaz e …

Architettura
..

Architettura tradizionale a La Salle - Maison Gerbollier

La Salle

Il municipio (maison communale) è il punto di partenza di un breve percorso che conduce alla scoperta di alcuni punti forti dell’architettura locale. Restaurata in maniera esemplare dall’Ingegner Jaccod, la maison Gerbollier oggi ospita il centro …

Architettura
Villaggio Fenetre - La Salle

Villaggio Fenêtre a La Salle

La Salle

Il recupero dell’intero villaggio di Fenêtre a La Salle (2000) rappresenta una singolare proposta architettonica, basata sulla reinterpretazione e rifacimento dell’architettura rurale con la creazione di imprevedibili spazi comuni. Risultano essere di …

Castelli e torri
Castello di Châtelard

Castello di Châtelard

La Salle

Sull’estesa conoide di La Salle, nel villaggio di Château, si erge il castello di Châtelard edificato, secondo lo storico Jean-Baptiste De Tillier, da Rodolfo Grossi, vescovo di Aosta nel 1243 e arcivescovo di Tarantasia nel 1246. Citato per la prima …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.