• Risultati di ricerca

    Patrimonio culturale a Torgnon

Architettura
Architettura

Meridiane

Torgnon

Chiesa parrocchiale Situata sulla lunetta della porta laterale, l’anno di realizzazione è sconosciuto. Riapparsa nel 1975 a seguito di lavori di rifacimento degli intonaci, è stata restaurata dal pittore piemontese Pirlato. Hotel Panoramique In Frazione …

Architettura
Ruderi dell'ospizio di Chavacour

Ospizio di Chavacour

Torgnon

Dopo aver percorso un tratto dell’antica strada che porta verso il Vallese, si raggiunge una conca verde dove, a 2084 metri di quota, si conservano i suggestivi resti dell’ospizio di Chavacour, che si suppone essere stato punto di ricovero e di ristoro …

Chiese e santuari
Cappella di Berzin

Cappella di Berzin

Torgnon

Tra le cappelle più antiche di Torgnon, quella dedicata a San Giacomo risale intorno al 1450. Fu edificata nel XV secolo per volontà del notaio Aymonod. La cantoria, datata 1868, potrebbe aver coinciso con il rifacimento della facciata, oggi priva della …

Chiese e santuari
Cappella di Châtelard

Cappella di Châtelard

Torgnon

In posizione panoramica e dominante, la cappella di Châtelard dedicata a San Grato si affaccia sull’intera Parrocchia, come a proteggerla dall’alto. Secondo la tradizione popolare, San Grato è il custode dei villaggi e dei campi coltivati, invocato in …

Chiese e santuari
Cappella di Gilliarey

Cappella di Gilliarey

Torgnon

La cappella di Gilliarey regala una delle vedute più spettacolari della Valle d’Aosta. Costruita nel 1866 su un audace sperone roccioso affacciato sul fondovalle di Buisson, sembra sospesa tra cielo e montagna. Fu benedetta l’anno seguente dal canonico …

Chiese e santuari
Cappella di Ponty

Cappella di Ponty

Torgnon

Lungo la strada che dal capoluogo di Torgnon conduce al villaggio di Petit-Monde, sorge una graziosa cappella dedicata a Notre-Dame de Pitié. Costruita tra il 1720 e il 1730, la cappella è incastonata nella roccia, proprio lungo il tratto che collega le …

Chiese e santuari
Cappella di Saint-Évence

Cappella di Saint-Évence

Torgnon

In posizione dominante sulla Valtournenche e sull'intero fondovalle, la cappella di Saint-Évence si erge su un altopiano panoramico raggiungibile in circa mezz’ora di cammino dal Col Saint-Pantaléon. La sua origine è antica: esisteva già nel XIII secolo …

Chiese e santuari
Cappella di Saint-Pantaléon

Cappella di Saint-Pantaléon

Torgnon

La cappella di Saint-Pantaléon si trova poco sotto l’omonimo colle, immersa tra i pini lungo l’antica mulattiera che sale dal versante di Torgnon. È un luogo raccolto e silenzioso, dove si respira ancora oggi l’intensità della devozione popolare. L’ …

Chiese e santuari
Cappella di Triatel

Cappella di Triatel

Torgnon

La cappella di Triatel, immersa nella quiete dell’omonimo villaggio, conserva un’aura di mistero che affascina chi vi si avvicina. Le sue origini si perdono nel tempo: se ne ha notizia già nel 1588, quando era dedicata a San Teodulo, anche se la data …

Chiese e santuari
Chiesa di San Martino - Torgnon

Chiesa parrocchiale di San Martino

Torgnon

Le notizie storiche più antiche risalgono al 1413, ma l’attuale costruzione di stile neogotico risale al 1868. La facciata presenta recenti decorazioni all’interno di tondi e di monofore. Sono raffigurati: la Vergine col Bambino, nelle nicchie ogivali …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.