• Museo regionale di Scienze Naturali

    Musei

Museo regionale di Scienze Naturali

Località: Saint-Pierre

L’ultima visita viene effettuata 1 ora prima della chiusura.

  • Da aprile a settembre:
    dalle 10.00 alle 19.00, dal martedì alla domenica - aperto i lunedì se giorno festivo
  • Da ottobre a marzo:
    dalle 10.00 alle 18.00, dal martedì alla domenica - aperto i lunedì se giorno festivo

Chiuso il 25 dicembre e 1° gennaio.

Visita libera:
intero: 10,00€
ridotto: 8,00€   ridotto ragazzi 19 - 25:  3,00€
ridotto si applica a: comitive o gruppi accompagnati da guida turistica/guida escursionistica-naturalistica/alpina abilitata (25 pax) o in caso di parziale inagibilità di più sale.
gratuito si applica a: giovani 0-18; persone con disabilità in possesso di certificazione e un accompagnatore; insegnanti e accompagnatori di scolaresche; guida turistica/escursionistica - naturalistica/alpina che accompagna il gruppo; giornalisti; possessori tessera ICOM o ANMS; possessori Abbonamento Musei.

Visita accompagnata:
luglio e agosto tutti i giorni alle ore 16:00
intero: 15,00€
ridotto: 10,00€
Tariffa Famiglie (due adulti e due ragazzi >6 anni): 30,00€
ridotto si applica a: giovani 6-25; comitive divise per gruppi da 15 fino a un massimo di 20 persone.
gratuito si applica a: bambini 0-5; persone con disabilità in possesso di certificazione e un accompagnatore;

Scuole:
Visita guidata a cura del personale del Museo: 4,5€ a studente
Visita associata a laboratorio didattico a pagamento: gratuita
entrambe solo su prenotazione

Acquista i tuoi biglietti online

 

Il biglietto d'ingresso può essere acquistato online sul sito www.museoscienze.vda.it oppure direttamente alla biglietteria del Museo. 

La prenotazione telefonica è prevista solo per gruppi a partire da 15 persone al numero +39 0165 95931 (dal martedì alla domenica dalle ore 9:45 alle ore 17:45).

La visita libera è consentita per un massimo di 25 persone con partenza ogni mezz'ora. La visita accompagnata è consentita per un massimo di 20 persone.

All’interno del museo non sono ammessi animali da compagnia, introdurre e/o consumare cibo o bevande. È ammesso l’uso di macchine fotografiche, videocamere e cellulari per acquisire fotografie e brevi video.

Accessibilità: le persone con disabilità motoria possono accedere alle sale 1, 3 e 4 del percorso. Per garantire la fruizione di tutto il percorso espositivo, in sala 3 è installata una postazione interattiva che permette di scoprire anche quelle sale che al momento non sono accessibili ai disabili motori.

l'ultimo ingresso al castello è previsto 60 minuti prima della chiusura

 

Contatti

Il Museo regionale di Scienze naturali è intitolato al suo fondatore, Efisio Noussan.

Il progetto museografico si fonda sul binomio castello-museo ed intende valorizzare sia il bene storico-architettonico sia quello scientifico-naturalistico, adottando un approccio in linea con i più moderni orientamenti museografici e museologici.

Il doppio registro di visita consente al visitatore, in ogni sala, di conoscere la storia del castello, scoprendo anche le parti storiche ancora presenti, come camini, arredi, decorazioni e stemmi, e la fauna, la flora e l’ambiente naturale della Valle d’Aosta.

La visita al museo diventa così un viaggio negli ecosistemi della Valle d’Aosta, cui si accede anche grazie alle postazioni interattive dove trovare notizie, mappe, curiosità, immagini su ghiacciai, il clima, la geologia. Alle sale allestite in modo tradizionale, si affiancano le sale che ospitano attrezzature multimediali destinate a creare esperienze innovative ed emozionali.

Il museo affianca le attività istituzionali di conservazione, di esposizione dei reperti e di divulgazione, all’attività di ricerca scientifica, svolta nella sua sede operativa di La Salle, con l’ausilio delle moderne biotecnologie a sostegno della conservazione della biodiversità.

Il museo ospita anche la marmotta del Lyskamm, considerata il più antico reperto mummificato d’Italia.

Il percorso di visita si articola nelle 16 sale del castello poste al piano terra e ai due piani superiori.

  • 1-Sala degli stemmi
    La prima sala è interamente dedicata alla storia del Castello. Una moderna postazione multimediale permette di ripercorrere le fasi di ricostruzione del castello e la successione delle casate per illustrare gli stemmi dipinti della sala e raccontare gli scavi archeologici eseguiti durante i lavori di recupero del castello.
  • 2-Sala delle differenze: dai vigneti al Polo Nord
    La Valle d’Aosta, malgrado la modesta estensione, si caratterizza per la sua elevata biodiversità, testimoniata dalle molteplici specie animali e vegetali ospitate nel raggio di pochi chilometri. Tra i vigneti e gli ulivi della bassa valle e gli ambienti glaciali del Monte Bianco, la cima più alta delle Alpi, si compie un viaggio simile a quello che dal mare Mediterraneo porta a Capo Nord e ai ghiacci dell’Artico. La successione di piani altitudinali illustra le differenze che caratterizzano l’ambiente montano dal piede alla vetta della montagna attraverso filmati e supporti multimediali. Il percorso si addentra poi tra le aree protette regionali, parchi e riserve naturali, siti Natura 2000 e giardini botanici alpini.
  • 3-Sala del tempo: il vecchio museo di scienze naturali
    Le pareti e la volta ritrovate nei decori, il pavimento in legno a riquadri bicolori e i lampadari in ferro battuto, sono la cornice dell’allestimento storico del Museo di Scienze Naturali. La storia del museo è raccontata, dalla sua istituzione ai giorni nostri, attraverso le vetrine storiche e minimaliste.
  • 4-Sala delle rocce: le pietre raccontano
    La Valle d’Aosta consente un viaggio geologico attraverso i segreti delle rocce delle Alpi, dal granito del Monte Bianco allo gneiss del Gran Paradiso, dalle linee svettanti del Cervino alle forme dolomitiche delle Cime Bianche. La geologia è la tematica portante raccontata attraverso campioni di rocce, immagini di vette, cartografie geologiche e dei suoli e interviste virtuali con un geologo cui si affiancano approfondimenti sui suoli della Valle d’Aosta.
  • 5-Sala dei versanti: il diritto e il rovescio
    Ogni valle orientata da est a ovest, o viceversa, presenta un versante al sole (l’adret) e l’altro in ombra (l’envers).
    L’ esposizione determina rilevanti differenze di temperatura e condizioni climatiche influendo sulle coltivazioni, sugli ecosistemi e sulle specie vegetali e animali. Le differenze climatiche e ambientali tra il versante sud e versante nord sono un altro aspetto caratterizzante i territori di montagna e, in particolare, il territorio valdostano. Numerosi gli spunti di approfondimento sui temi delle precipitazioni e delle temperature con un focus rivolto ai cambiamenti climatici.
  • 6-Sala degli Abbés savants: gli occhi della fede e della scienza
    Il percorso di visita prosegue nelle due sale intermedie poste tra il piano terra e il primo piano. Gli abbés savants, i preti scienziati che hanno animato la vita intellettuale e scientifica della Valle d’Aosta tra l’ottocento e il novecento si sono dedicati allo studio, alla ricerca e alla divulgazione.
  • 7-Sala Noussan
    La sala è dedicata ad Efisio Noussan noto imprenditore valdostano, appassionato conoscitore della cultura e dell’ambiente naturale della Valle d’Aosta. Grazie alla sua tenacia, la Société de la Flore Valdôtaine riprese le sue attività e nel 1985 fu istituito il Museo regionale di Scienze naturali che oggi porta il suo nome.
  • 9 e 10-Sale dell’acqua: la forza creatrice
    Dall’acqua dei ghiacciai alla sorgente d’alta quota, dal lago alpino alla cascata, dalla torbiera alla palude, dal torrente allo stagno, la Valle d’Aosta è interamente disegnata e percorsa dalla forza vitale dell’acqua, che modella il paesaggio della montagna portando la vita e, talvolta, anche la distruzione. Attraverso diorami e ricostruzioni naturalistiche si possono osservare da vicino gli ambienti strettamente legati alla presenza dell’acqua e caratterizzati da delicati equilibri. La saletta adiacente propone un’esperienza sonora e visiva, tra i suoni delle cascate, della pioggia, dei torrenti, del gocciolio dell’acqua di fusione glaciale.
  • 11-Sala della foresta: la vita segreta
    Una breve passeggiata notturna in una foresta di montagna, accompagnata da versi di uccelli e mammiferi, fruscii del vento, ombre misteriose e suoni primordiali, suscita sensazioni e permette di scoprire i diversi tipi di alberi, i loro abitanti, i boschi e la loro distribuzione sul territorio. Un ambiente riprodotto a grandezza naturale.
  • 12-Sala della vertigine: gli abitatori del vuoto
    La riproduzione astratta degli ambienti rocciosi della Valle d’Aosta illustra l’adattamento delle varie specie animali e vegetali alla vita in verticale, uomo compreso, che “conquista” il vuoto con opere viarie, terrazzamenti e villaggi sospesi. Nelle teche sono esposte riproduzioni di animali e piante riprodotte con la stampa 3D.
  • 13 e 14-Sale della prateria: le quattro stagioni
    Come in un viaggio virtuale verso altitudini più elevate, si giunge alle praterie dove si osservano i cambiamenti imposti dal trascorrere del tempo, che fa germogliare e appassire i fiori, trattiene e cancella le tracce degli animali, richiama e allontana le mandrie, le greggi e i pastori. Verde d’estate e bianca in inverno, la prateria scandisce la ritualità delle stagioni alpine.
  • 15-Sala del gelo: ghiaccio vivo
    Da almeno due secoli i ghiacciai sono una attrattiva turistica della Valle d’Aosta ma anche laboratorio di scoperte scientifiche e palestra d’alpinismo, agenti modellatori del paesaggio, importanti indicatori ambientali e insostituibile riserva d’acqua. Il ghiacciaio è materia “viva” che scivola a valle come un torrente gelato. Oltre ad una video intervista sulla nascita dell’alpinismo, le postazioni forniscono informazioni sui ghiacciai e sugli effetti dei cambiamenti climatici.
  • 16-Sala delle emozioni
    L’esperienza di visita al museo si conclude con un viaggio nella Valle d’Aosta, tra panorami spettacolari e immagini coinvolgenti nell’intento di suscitare interesse e curiosità per scoprire, con maggiore consapevolezza, la natura valdostana direttamente sul territorio.

Vedi anche

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.