Contatti
Museo regionale di Scienze Naturali Efisio Noussan - Sede espositiva
Indirizzo
Castello di Saint-Pierre - loc. Tache 5
11010 SAINT PIERRE (AO)
Telefono
Sito web
Località: Saint-Pierre
Il museo è chiuso dal 10 al 15 giugno 2025 e dal 26 novembre al 4 dicembre 2025
L’ultima visita viene effettuata 1 ora prima della chiusura.
Entrata con visita libera
Turni di visite accompagnate (fino al 30 aprile 2025): dal martedì al venerdì alle ore 15:00 e alle ore 17:00 - il sabato e la domenica alle ore 11.00 e alle ore 15.00
Chiuso il 25 dicembre e 1° gennaio.
Visita libera:
intero: 10,00€
ridotto: 8,00€ ridotto ragazzi 19 - 25: 3,00€
ridotto si applica a: comitive o gruppi accompagnati da guida turistica/guida escursionistica-naturalistica/alpina abilitata (25 pax) o in caso di parziale inagibilità di più sale.
gratuito si applica a: giovani 0-18; persone con disabilità in possesso di certificazione e un accompagnatore; insegnanti e accompagnatori di scolaresche; guida turistica/escursionistica - naturalistica/alpina che accompagna il gruppo; giornalisti; possessori tessera ICOM o ANMS; possessori Abbonamento Musei.
Visita accompagnata:
intero: 15,00€
ridotto: 10,00€
Tariffa Famiglie (due adulti e due ragazzi >6 anni): 30,00€
ridotto si applica a: giovani 6-25; comitive divise per gruppi da 15 fino a un massimo di 20 persone.
gratuito si applica a: bambini 0-5; persone con disabilità in possesso di certificazione e un accompagnatore;
Scuole:
Visita guidata a cura del personale del Museo: 4,5€ a studente
Visita associata a laboratorio didattico a pagamento: gratuita
entrambe solo su prenotazione
Acquista i tuoi biglietti online
Il biglietto d'ingresso può essere acquistato online sul sito www.museoscienze.vda.it oppure direttamente alla biglietteria del Museo.
La prenotazione telefonica è prevista solo per gruppi a partire da 15 persone al numero +39 0165 95931 (dal martedì alla domenica dalle ore 9:45 alle ore 17:45).
La visita libera è consentita per un massimo di 25 persone con partenza ogni mezz'ora. La visita accompagnata è consentita per un massimo di 20 persone.
All’interno del museo non sono ammessi animali da compagnia, introdurre e/o consumare cibo o bevande. È ammesso l’uso di macchine fotografiche, videocamere e cellulari per acquisire fotografie e brevi video.
Accessibilità: le persone con disabilità motoria possono accedere alle sale 1, 3 e 4 del percorso. Per garantire la fruizione di tutto il percorso espositivo, in sala 3 è installata una postazione interattiva che permette di scoprire anche quelle sale che al momento non sono accessibili ai disabili motori.
l'ultimo ingresso al castello è previsto 60 minuti prima della chiusura
Il Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan offre un’esperienza unica nel cuore di un castello storico, dove passato e natura si intrecciano.
Il doppio registro di visita ti consente di conoscere, al tempo stesso, la storia del castello, scoprendo anche le parti storiche ancora presenti, come camini, arredi, decorazioni e stemmi, ma anche la fauna, la flora e l’ambiente naturale della Valle d’Aosta grazie a un allestimento interattivo e multimediale.
Qui puoi trovare anche la marmotta del Lyskamm, considerata il più antico reperto mummificato rinvenuto in Italia.
Il percorso di visita si articola in 16 sale poste al piano terra e ai due piani superiori.
Un museo che non è solo esposizione, ma un viaggio tra storia, natura ed esplorazione interattiva, per scoprire la Valle d’Aosta con occhi nuovi.
N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.