Cappella di Morge
Località: La Salle
Non si conosce la data di fondazione della cappella dedicata a Santa Maria Maddalena (celebrata il 22 luglio), ma risulta già esistente nel 1436, come testimoniato dal verbale della visita arcidiaconale di quell’anno. L’attuale edificio è stato ristrutturato nel 1671 come indicato dalla data incisa sul trave del tetto e nuovamente nel 1985.
La struttura presenta un piccolo campanile con due campane.
La facciata, piuttosto rovinata, è è decorata da quattro scene, di cui tre disposte sullo stesso piano, al di sopra della porta d’ingresso. Esse sono attribuite a Giacomino da Ivrea tra il 1440 e il 1450. Essi raffigurano san Giorgio e la principessa (riquadro a sinistra), la Vergine col Bambino e san Cristoforo (riquadro a destra). Più in alto è invece un dipinto raffigurante la Maddalena che risale invece al 1619.
Particolare è la forma ad ogiva della porta di ingresso.
All’interno è ancora visibile la grata di separazione in legno.

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.