Complesso di diversi edifici, non anteriori al XVI secolo, in parte trasformati per usi agricoli.
Il massiccio corpo d’abitazione principale mostra finestre e porte con architravi dal caratteristico motivo ad arco carenato. Vi è ancora un antico forno da pane esterno (restaurato nel 1970).
Mancano notizie storiche, ma il nome sembra ricordare l’abitazione di un notaio: è probabilmente la casa dei Lachenal, nobili vissuti tra i secoli XIII e XVI.

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.