Traforo del Gran San Bernardo
Località: Saint-Rhémy-En-Bosses
Il tunnel mette in comunicazione la Valle d'Aosta con il Canton Vallese. Gli imbocchi sono situati nei comuni di Saint-Rhémy-en-Bosses (1.875 m) in Italia e di Bourg-Saint-Pierre (1.918 m) in Svizzera.
18/04/2025: Il collegamento tra Italia e Svizzera attraverso il Traforo del Gran San Bernardo è temporaneamente interrotto in entrambe le direzioni fino a nuovo avviso. La causa è una valanga che ha reso necessaria la chiusura per motivi di sicurezza della galleria delle Toules sull’A21 Grand-St-Bernard.
Percorso
Inaugurato il 19 marzo 1964, fu il primo traforo stradale aperto al traffico attraverso la barriera delle Alpi.
Il traforo del Gran San Bernardo ha una lunghezza di 5798 metri ed una carreggiata con due corsie a doppio senso. L’imbocco sud sul versante italiano è situato a quota 1875 m.s.l.m., quello nord, sul lato svizzero, a quota 1918 m.s.l.m.
La gestione degli impianti e del traffico del Traforo del Gran San Bernardo viene effettuata dalle due Sale Controllo Sud e Nord situate nelle rispettive stazioni agli imbocchi della galleria. In queste sale, presidiate 24 ore su 24, giungono tutte le informazioni riguardanti i diversi impianti, gli allarmi e le chiamate di soccorso. Il pedaggio è pagabile in euro, in franchi svizzeri, o in altre valute.
Vedi anche

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.