• “Tsanta Merla” passeggiata breve tra La Salle e Morgex

“Tsanta Merla” passeggiata breve tra La Salle e Morgex

Località: La Salle, Morgex

Il sentiero di Tsanta Merla ospita numerose sculture in legno realizzate da due artisti locali, Eliseo Lumignon di La Salle e Piero Remondaz di Morgex. Lungo il percorso si incontrano gnomi, funghi, buffi personaggi e animali: per i bambini è una passeggiata nella fantasia!

Dati tecnici

Percorso

Da via Chanoux e, seguendo il segnavia del Cammino Balteo, si esce dal capoluogo di La Salle. Attraversata la strada che conduce in collina, la passeggiata continua in piano, su strada asfaltata.
A Croix des Pres, all’altezza della cappella di Notre Dame de La Guerison, si segue la stradina a sinistra che in pochi metri porta all’imbocco del sentiero “Tsanta Merla”, seguendo il segnavia del Cammino Balteo (tappa 14 – La Salle-Avise).

In corrispondenza di una panchina sulla destra, guardando in alto si vede la torre del castello di Châtelard.

Arrivati ad un quadrivio si prosegue dritto. Qui tra i funghi colorati fanno la loro comparsa elfi, gufi e cuori.

La passeggiata, dal fondo compatto, è lunga circa 1,5 km ed arriva fino alle frazioni Villair e La Ruine Alta, nel comune di Morgex, e presenta una bella vista panoramica. D’estate si consiglia di percorrerla nelle ore più fresche della giornata. Per scendere sino alla frazione del Villair c’è una discesa molto ripida, che non è possibile percorrere con i passeggini (preferibile quindi dirigersi verso La Ruine Alta).

Il tratto accessibile ai disabili in sedia a rotelle termina al primo incrocio, in corrispondenza del sentiero indicato con il segnavia giallo numero 5A verso Château de Châtelard.

Lunghezza

1200 m

Periodo consigliato

maggio - ottobre

Difficoltà

T - Turistico

Dislivello

28 m

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.