In origine, secondo il rito della Veillà, nel lungo periodo invernale tutta la famiglia si radunava intorno al fuoco, spesso visitata dagli amici e dai parenti e la serata trascorreva con racconti, giochi e un buon bicchiere di vino…
Mostrare ciò che si era è oggi un modo di rappresentare il tempo che passa e conservare le tradizioni.
Ai giorni nostri la Veillà di La Magdeleine propone, durante la celebrazione del patrono, sia una cena itinerante che consente di gustare piatti tradizionali dall’aperitivo al dolce, sia la rievocazione degli antichi mestieri di una volta.
In programma alla domenica un piccolo mercatino denominato “Lo martzé du patron”.
A Pagamento
Causa avverse previsioni meteo, l'evento in mongolfiera di sabato 19 è stato annullato.
- Dalle ore 00:30 alle 9:30 passaggio degli atleti della gara trail Monte Rosa Walserwaeg by UTMB
- Ore 10:30 visita guidata ai mulini (ritrovo presso municipio)
- Dalle ore 19:30 XXIIma edizione della tradizionale Veillà, cena itinerante e antichi mestieri. Ingresso percorso dalla parrocchia. Menù € 25,00 (aperitivo di benvenuto, antipasto alla valdostana, zuppa valdostana, polenta con spezzativno e salsiccia e dolce)
Domenica 20
- dalle ore 9:00 Martsé dou patron in piazza Brengon
- Ore 11:00 Santa Messa patronale a seguire aperitivo con il Corps Philharmonique de Châtillon