Sagra della Seupa à la Vapelenentse
Località: Valpelline
Area delle manifestazioni del comune
25 luglio 2025 - 27 luglio 2025
La Vapelenentse è una zuppa al forno tra le ricette più note della gastronomia locale.
Si tratta di un tipico piatto contadino a base di pane bianco raffermo e Fontina, che si prepara tagliando i due ingredienti a fette, poi disposte l’una sull’altra e successivamente bagnate con del brodo, coperte di burro fuso con una spolverata di cannella e successivamente messe a cuocere in forno. Il pane bianco, comprato un tempo quasi esclusivamente per i malati e per le persone anziane, costava molto caro e, per tale motivo, veniva utilizzato anche quando si seccava.
La sagra, giunta alla sua 56ª edizione, dal carattere decisamente festoso, anima ogni anno il comune di Valpelline nell’ultimo fine settimana di luglio, nel periodo della ricorrenza del Santo Patrono.
La preparazione della Seupa, oggi come in passato, coinvolge buona parte del paese, rafforzando così il senso d’appartenenza collettiva e richiamando appassionati e turisti.
- la sagra è una piacevole occasione per gustare questa e altre specialità locali
- approfitta dell'evento per visitare il Museo della Fontina e il Museo della Resistenza
- rilassati passeggando lungo il Ru Pompillard
La Seupa à la Vapelenentse, per i metodi di preparazione che rispettano, ancora e sempre le consuetudini del passato, si fregia del riconoscimento di “Denominazione Comunale di Origine”.
Programma
Venerdì 25 luglio:
- ore 22.00 - Discoteca Mobile "Eporadio", bar, pizza e patatine; ingresso libero
Sabato 26 luglio:
- ore 10.30 - Santa Messa presso la Chiesa
- ore 12.00 - accoglienza in collaborazione con l'Hybou en Musique
- ore 12.30 - pranzo con Papagran e Mammagran in collaborazione con il Comune di Valpelline
- ore 19.30 - cena con la Seupa e menu assortiti*
- ore 21.00 - serata danzante con Giuliano e i Baroni a cura del Comune di Valpelline; ingresso libero
Domenica 27 luglio - Festa Patronale:
- ore 10.30 - Santa Messa presso la Chiesa, sfilata in collaborazione con la Banda musicale e gli Spadonari di Giaglione (area pro loco)
- ore 12.30 - pranzo con la Seupa, menu assortiti e per celiaci*
- ore 15.00 - pomeriggio danzante con Loris Gallo, a cura del Comune di Valpelline; ingresso libero
- ore 19.30 - cena con la Seupa e menu assortiti - fino ad esaurimento scorte*
- ore 21.00 - serata danzante con Loris Gallo, a cura del Comune di Valpelline; ingresso libero
* Le porzioni da asporto saranno disponibili al termine della manifestazione solo su prenotazione.
Vedi anche

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.