• Fehta dou pan ner (Sagra del pane nero)

    Eventi enogastronomici

Fehta dou pan ner (Sagra del pane nero)

Località: Perloz

Località Marine

18 luglio 2025 - 20 luglio 2025

Contatti

La festa si svolge intorno ad un antichissimo forno a legna, cuore del villaggio di Marine, che viene fatto rivivere per l’occasione. Il tradizionale pane di farina di segale veniva confezionato anche in versione arricchita con castagne, cumino e frutta secca e veniva cotto una volta all’anno nei forni comunitari delle borgate. Consumato fresco ha una fragranza deliziosa ma in passato veniva conservato su apposite rastrelliere in legno dette “ratelë” anche per numerosi mesi. Una volta essiccato il pane era spezzato con un tipico attrezzo chiamato “Copapan. In occasione della festa la panificazione comincia la settimana precedente, sino al clou della festa, la domenica, quando il pane accompagna il pranzo a base di capretto, insaccati e l’immancabile polenta.

Le cene e i pranzi a pagamento

L'escursione di domenica 23 luglio è gratuita

Venerdì 18 luglio 2025

  • Ore: 19.00: pizzata nel tradizionale forno a legna al costo di €. 14,00 (con antipasto e dolce) bevande escluse;
  • A seguire serata in allegria;

Sabato 19 luglio 2025

  • Ore: 19.00: pizzata nel tradizionale forno a legna al costo di €. 14,00 (con antipasto e dolce) bevande escluse;
  • A seguire serata in allegria;

Domenica 20 luglio 2025

  • Ore 11.15: Santa Messa e benedizione del Pan Ner; 
  • Ore 12.30: pranzo a cura della Pro Loco al costo di €. 22,00  tutto incluso (prenotazione obbligatoria);
  • Pomeriggio musicale in allegria;
  • Info e prenotazioni obbligatorie pranzi e cene: 346.2297506 (Donatella) - mail: prolocoperloz@libero.it;

Nei tre giorni di festa, si potrà acquistare il pane nero cotto nel forno a legna e visitare liberamente l'antico mulino e il forno a legna di Marine alla scoperta della passata filiera del pane di segale.

Vedi anche

Prodotti da forno
Pane nero della Valle d'Aosta

Pane nero della Valle d'Aosta

** Valle d'Aosta **

Il "pan ner", letteralmente pane nero, è ottenuto dall’impasto di farina di segale e farina di frumento in percentuali variabili: la segale deve essere preponderante, almeno il 60% dell’impasto totale. Per l'impasto, alle farine si aggiunge acqua, …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.