• Carnevale Storico di Pont Saint Martin

    Carnevali

Carnevale Storico di Pont Saint Martin

Località: Pont-Saint-Martin

16 febbraio 2023 - 22 febbraio 2023

Contatti

Il Santo Vescovo Martino e Satana; il Console Romano, i Tribuni della Plebe, le Guardie Romane e il loro Comandante ed i Salassi; infine la Ninfa del Lys accompagnata dalle due Ancelle.
Ciascuno di questi personaggi rappresenta un aspetto del carnevale: la storia dell’invasione romana della Valle d’Aosta, la leggenda che vede il Diavolo costruire un ponte per far transitare San Martino e poi si ritrova da lui beffato e la leggenda della fata del Lys che vuole per rabbia distruggere il paese, ma poi si intenerisce e lo risparmia.

UN CARNEVALE UNICO NEL SUO GENERE

Un momento particolare del carnevale è la corsa delle bighe: ogni rione o “Insula” ha una propria biga e un proprio equipaggio costituito da un auriga e da atletici ragazzi o ragazze che provvedono al “traino”.
Il martedì è il giorno della sfilata dei carri allegorici provenienti dal paese e dai vicini centri del Piemonte e della Valle d’Aosta.

  • Sfilate di carri e gruppi mascherati
  • Serate danzanti
  • La caratteristica corsa delle bighe

Se vuoi trascorrere questi giorni di festa con noi, prenota su Valle d'Aosta Booking

  • Carnevalissima: ingresso € 5,00 – disponibilità limitata 400 posti – prevendita biglietti presso l’Infopoint;
  • Spettacolo piromusicale di martedì 21/02: costo ingresso € 5,00 - prevendita biglietti presso l’Infopoint;

Giovedì 16 febbraio 2023

  • Ore 14.00: Piazza IV Novembre - XI° Mini Carnevale Storico della Scuola dell’infanzia “Prati Nuovi”.
  • Presentazione di tutti i protagonisti: Diavolo, San Martino, Console, Ninfa, Ancelle, Tribuni, Guardie Romane, Romane, Salassi, Banda dei Toulé interpretati dai bambini della scuola dell’infanzia “Prati Nuovi”, accompagnati dai Personaggi del Carnevale storico 2022.
  • Sfilata in Via Roma e sul millenario Ponte romano dei personaggi storici;
  • E infine…scoppiettante Mini Rogo del Diavolo in Piazza IV Novembre. Il pomeriggio sarà allietato dalla Banda musicale di Pont-Saint-Martin.
  • Ore 21.00: 36ª edizione di “Carnevalissiama”. Mirabolante spettacolo di musica, teatro, balletti e… altro, a cura degli Amici del Teatro di Pont-Saint-Martin, presso l’Auditorium Comunale. Ingresso € 5,00 - disponibilità limitata 400 posti - prevendita biglietti presso l’Infopoint;

Venerdì 17 febbraio 2023

  • Ore 19.30: “Serata enogastronomica” - preparata dalle Insulae, da degustare per tutta la notte in allegria con musica e maschere, lungo la centralissima Via Chanoux. In caso di maltempo la manifestazione si terrà presso l’Espace de la Rencontre ai Giardini pubblici - 16° Concorso “le maschere più simpatiche”.

  • Ore 21.30 - Sfilata per la Cerimonia di esposizione dei Vessilli delle Insulae ai balconi del Palazzo Comunale con la partecipazione dei Pifferi e Tamburi di Andrate, della banda musicale di Pont-Saint-Martin, di una delegazione di ciascuna Insula e dei rappresentanti della Congrega dei Diavolo e San Martino, della Consorteria delle Ninfe, delle Ancelle, del Collegium Consolum e dei Senatori del Carnevale;

Sabato 18 febbraio 2023

  • Ore 20.30: Presentazione ufficiale dei Personaggi Storici del 113° Carnevale storico in Piazza IV Novembre;
  • Ore 21.30: spettacolo piromusicale nello scenario del millenario Ponte romano;
  • Ore 21.45: fiaccolata lungo la Via Romana con i Personaggi Storici e con la partecipazione delle Insulae, dei Salassi del Lys, della Banda Musicale di Pont-Saint-Martin e dei Pifferi e Tamburi di Andrate;
  • Ore 22.00: veglione di apertura presso la Maison du Boulodrome con l’orchestra “I Summer”;

Domenica 19 febbraio 2023

  • Ore 9.30: Corso di Gala delle Insulae tra Piazza 1° Maggio e Piazza IV Novembre con i Personaggi dello Storico Carnevale, il loro Seguito e la Banda Musicale di Pont-Saint-Martin;
  • Ore 10.00: sfilata-esibizione per le vie del Centro storico e in Piazza IV Novembre dei Gruppi Folcloristici (Carnevale dei Piccoli di Carema; Banda musicale di Carema; Pifferi e Tamburi di Andrate; La Lira Musikkapelle di Issime; Pifferi e Tamburi di Arnad; Comité di Catro Tor di Aymavilles).

  • Ore 14.30: parata dei Gruppi Folcloristici (Carnevale dei Piccoli di Carema; Banda musicale di Carema; Pifferi e Tamburi di Andrate; La Lira Musikkapelle di Issime; Pifferi e Tamburi di Arnad; Comité di Catro Tor di Aymavilles) e Gruppi mascherati con i Personaggi dello Storico Carnevale, il loro Seguito e la Banda Musicale di Pont-Saint-Martin.
  • Ore 17.00: premiazione dei Gruppi Mascherati
  • Ore 19.00: aperitivo in musica presso la Maison du Boulodrome con l’orchestra ‘Antonella & Star Band’;

Lunedì 20 febbraio 2023

  • Ore 9.30: Corteo dei personaggi storici e loro seguito, con la partecipazione della Banda Musicale di Pont-Saint-Martin:
  • Ore 10.00: ricevimento dei personaggi storici e loro Seguito presso il Municipio;
  • Ore 10.45: benedizione della fagiolata in Piazza 1° Maggio;
  • Ore 11.00: inizio della distribuzione di fagioli grassi e salamini;
  • Ore 12.00: Fagiolata presso la Maison du Boulodrome (prenotazione obbligatoria presso l’Infopoint)
  • Ore 15.00: Sfilata delle Insulae tra Piazza 1° Maggio e Piazza IV Novembre con i Personaggi dello Storico Carnevale, il loro Seguito e la Banda Musicale di Pont-Saint-Martin;
  • Ore 15.30: XXXVIIª Corsa delle Bighe e IXª Staffetta romana giovani (la staffetta è riservata ai ragazzi e ragazze di età uguale o inferiore ai 14 anni):
  • Ore 17.00: cerimonia di premiazione delle gare e consegna dello Stendardo dell’Insula 2023;
  • Ore 17.30: Carnevale dei piccoli in musica con DJ Alex Mensa, presso la Maison du Boulodrome, con la partecipazione dei Personaggi Storici;
  • Ore 22.30: Ballo in maschera presso la Maison du Boulodrome con l’orchestra “I Summer”.

Martedì 21 febbraio 2023

  • Ore 14.30: Sfilata di carri allegorici e Gruppi Mascherati con la partecipazione dei Personaggi dello Storico Carnevale e del loro Seguito, della Banda Musicale di Pont-Saint-Martin e dei Pifferi e Tamburi di Andrate;
  • Ore 17.00: conclusione della sfialta in Piazza IV Novembre;
  • Ore 20.45: Rogo del Diavolo;
  • Ore 21.00: eccezionale Spettacolo Piromusicale nella scenografia del maestoso Ponte romano; Ingresso € 5,00 - prevendita biglietti presso l’Infopoint;
  • Ore 22.30: Veglionissimo di chiusura presso la Maison du Boulodrome con l’orchestra “Gruppo Kiss”;

Mercoledì 22 febbraio 2023
Ore 12.30: tradizionale “Polenta e Merluss”* presso la Maison du Boulodrome. Prenotazione obbligatoria presso l’Infopoint;

Dal 13 al 20 febbraio 2023

  • Tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18;

Domenica 19 febbraio e Martedì 21 febbraio 2023

  • Aperto dalle 9 in poi, fino a conclusione manifestazione;

Sono in vendita presso l’Infopont:

  • Biglietti per Carnevalissina (max 400 posti);
  • Biglietti per lo spettacolo piromusicale di martedì sera;
  • Prenotazione “Apericena in musica” di domenica sera presso la Maison du Boulodrome;
  • Prenotazione (ad offerta libera) per il ritiro - al lunedì - dei fagioli grassi in Piazza I Maggio;
  • Pranzo dei fagioli grassi di lunedì presso la Maison du Boulodrome;
  • Polenta e mërluss del mercoledì delle ceneri presso la Maison du Boulodrome;

Prevendita biglietti per lo spettacolo piromusicale di martedì 21 febbraio 2023:
Pont-Saint-Martin:

  • Ufficio del Turismo-Via Circonvallazione, 30 - Tel. 0125.804843 (aperto anche sabato e domenica)
  • InfoPoint - Pro-Loco in Via Chanoux 117;
  • Ferramenta Preti;
  • Bar Elisa;
  • Luisa Hair Stylist;

Verrès:
Bar Caferin

Aosta:
Caffé Villettaz (Via Porta Pretoria 4)

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.