• Marché au Fort - Rassegna enogastronomica

    Artigianato/fiere/mercatini

Marché au Fort - Rassegna enogastronomica

Località: Bard

Borgo di Bard

11 ottobre 2025 - 12 ottobre 2025

Contatti

A metà ottobre, nella suggestiva cornice del borgo medievale di Bard, ai piedi dello storico Forte, l’appuntamento con il “Marché au Fort” si rinnova: si tratta della più importante e più grande mostra-mercato dedicata all’enogastronomia e alla vendita di prodotti tipici della Valle d’Aosta.

Gli amanti della buona tavola e i cultori del gusto, possono incontrare oltre 70 produttori e conoscere da vicino la variegata offerta dell’enogastronomia valdostana.
Nel piazzale del municipio un punto ristoro proporrà piatti da asporto a base di prodotti valdostani.

I visitatori, completando l’apposita “Tessera Punti” della Chambre Valdôtaine, in distribuzione presso gli espositori aderenti all’iniziativa, potranno usufruire di un “Buono Prodotti” del valore di 10 euro ogni 70 euro di spesa effettuata al Marché.

Un servizio navetta gratuito collega dalle ore 9.00 alle 19.30, i parcheggi periferici dislocati lungo la statale 26 della Valle d’Aosta, con l’area della manifestazione.

09:30 - 18:30

  • L'accesso al Marché au Fort nel Borgo di Bard è libero e gratuito;
  • I visitatori, completando l’apposita Tessera Punti, in distribuzione presso i punti informativi della Chambre, potranno ritirare, a fronte di 70 euro di spesa effettuata, un Buono Prodotti del valore di 10 euro;
  • L’ingresso al Forte di Bard è gratuito nelle giornate dell’evento; a pagamento l’ingresso a musei e mostre secondo le abituali tariffe

 

In auto: Bard è accessibile in automobile dalla SS 26 della Valle d’Aosta e con l’autostrada A5, con uscita dai caselli di Pont-Saint-Martin a Sud e di Verrès a Nord, rispettivamente a circa 5 e 9 chilometri di distanza.

Aree camper: nel Comune di Bard in località Liéron e nel vicino Comune di Hône, area attrezzata in località Raffort, nei pressi del municipio, lungo il torrente Ayasse.

Parcheggi e navette:

Un servizio navetta gratuito collega dalle ore 8.30 alle 20 i parcheggi periferici dislocati lungo la statale 26 della Valle d’Aosta, nei Comuni di Bard e Donnas con l’area della manifestazione. Nel vicino Comune di Hône sono a disposizione diverse aree parcheggio da cui sarà possibile raggiungere l’evento a piedi. Area camper a pagamento nel Comune di Hône.

Le aree di sosta servite da servizio bus navetta sono:

  • Bard - Viadotto
  • Donnas - Area Ferrero
  • Donnas - Crestella
  • Donnas - Stazione ferroviaria
  • Pont-Saint-Martin - Area industriale

Le navette del Forte copriranno i parcheggi:

  • Bard - San Giovanni
  • Bard - Parcheggio Cva
  • Bard – Rotonda di Hône

Sabato 11 ottobre 2025

  • Ore 9.30: apertura ufficiale della ventunesima edizione del Marché au Fort con la partecipazione della Banda musicale di Pont-Saint-Martin;
  • Ore 11.30 - 14.30 - 16.00: degustazioni gratuite di prodotti del territorio in accompagnamento ai vini DOC Valle d’Aosta. Prenotazione in loco al punto Informativo della Chambre;
  • Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30: Caccia al tesoro a cura del GAL Valle d’Aosta. Attività laboratoriali rivolte a bambini, partecipazione gratuita;
  • Dalle 11.00 alle 16.30: Forte di Bard. Laboratorio per bambini. Mercato dell’arte. Crea la tua borsa per fare la spesa durante Marché au Fort ispirandoti agli artisti della
    Street Art. Incluso nel biglietto di ingresso alla mostra, senza prenotazione;

ITINERARI NATURALISTICI

  • Ore 14.00: Il Borgo e il Forte di Bard. Escursione dall’accoglienza del Forte di Bard, visita del Borgo medievale con tappe al Geosito archeologico,
    alle incisioni rupestri e all’installazione di Street Art all’Opera Ferdinando; Su prenotazione, gratuiti:prenotazioni@fortedibard.it -T. 0125 833811

SPETTACOLI TEATRALI - A cura della Maison des Artistes Bard. Consigliati a partire dai 4 anni

  • Ore 12:00: Biancaneve e la mela renetta;
    Ore 17:30 - Hansel e Gretel nello chalet di zucchero

Domenica 12 ottobre 2025

  • Ore 9.30 - 18.30: apertura del Marché au Fort;
  • Ore 11.30 - 14.30 - 16.00: degustazioni gratuite di prodotti del territorio in accompagnamento ai vini DOC Valle d’Aosta.Prenotazione in loco al punto Informativo della Chambre (antistante il Municipio);
  • Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30. Gli insetti, minuscoli ma indispensabili custodi del giardino. Attività laboratoriali rivolte a bambini, :partecipazione gratuita.
    Max 15 bambini a sessione;
  • Dalle 11.00 alle 16.30: Forte di Bard. Laboratorio per bambini. Mercato dell’arte. Crea la tua borsa per fare la spesa durante Marché au Fort ispirandoti agli
    artisti della Street Art. Incluso nel biglietto di ingresso alla mostra, senza prenotazione;

ITINERARI NATURALISTICI

Alla ricerca dell’arte urbana. Appuntamento all’accoglienza del Forte di Bard per conoscere la storia e le bellezze del territorio circostante. Itinerario da Bard sino a Donnas e PontSaint-Martin. Su prenotazione, gratuiti:prenotazioni@fortedibard.it -T. 0125 833811

SPETTACOLI TEATRALI - A cura della Maison des Artistes Bard. Consigliati a partire dai 4 anni
Ore 12:00 - I due gobbi di Notre Dame;

ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA: "La main et le geste en agriculture"

  • Sabato 11 e Domenica 12 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 19.00 presso Maison des Artistes de Bard

Nel corso delle due giornate esibizione de Les Sallereins, Filarmonica Alpina di Hône, Carema Street Band e animazione itinerante e giocoleria Folet d’la Marga

VARIE

  • L’elenco completo degli espositori è scaricabile sul sito (https://www.regione.vda.it/agricoltura/ manifestazioni)
  • I visitatori, completando l’apposita Tessera Punti, in distribuzione presso i punti informativi della Chambre, potranno ritirare, a fronte di 70 euro di spesa effettuata, un Buono Prodotti del valore di 10 euro.
  • Visite guidate alla fortezza sabato e domenica alle ore 11.00 ed alle 15.00. Su prenotazione in loco sino esaurimento posti. A pagamento
  • Visite guidate alla Mostra Street Art Revolution sabato e domenica ore 12.00; 15.00; 16.00; 17.00 incluse nel biglietto d’ingresso alla mostra, senza prenotazione

Vedi anche

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.