• Piante aromatiche ed officinali

    Prodotti vari

Piante aromatiche ed officinali

Le particolari condizioni climatiche della Valle d’Aosta creano un habitat adatto alla crescita di erbe officinali ed aromatiche che, qui, riescono ad esprimere le loro caratteristiche migliori. Crescono spontaneamente nei boschi o sui terreni montani e, in qualche caso, vengono coltivate appositamente.

Le parti delle piante (foglie, bacche, fiori, frutti, radici…) sono usate per insaporire i piatti della cucina tipica, stagionare salumi e formaggi, distillare liquori pregiati o preparare infusi e tisane dalle caratteristiche curative o dissetanti.

Oltre al genepì, da cui si ricava il noto liquore, le piante utilizzate tradizionalmente sono numerose. Tra le più diffuse il ginepro, la genziana, il sambuco, la malva, il tarassaco, l’achillea, il timo…

Vedi anche

Musei
Maison des anciens remèdes

"La Maison des Anciens Remèdes" - l'uso delle piante officinali

Jovençan

Un viaggio tra natura e antichi saperiImmagina di entrare in una casa rurale della fine del XVII secolo, dove il profumo delle erbe officinali si mescola ai racconti di un tempo. La Maison des Anciens Remèdes, un tempo fienile della parrocchia di Jovenç …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.