• Diga di Beauregard

    Architettura

Diga di Beauregard

Località: Valgrisenche

Il paesaggio della Valgrisenche è strettamente legato alla presenza della diga di Beauregard. In effetti questo sbarramento in cemento innalzato nel 1954 chiude completamente la valle.

Questa diga, costruita secondo la tipologia dell’arco di gravità, fu concepita negli anni ’50 per creare un’enorme riserva d’acqua ad uso idroelettrico. Situato a 1770 metri d’altitudine, l’invaso era alto 132 metri ed aveva una capacità di 70 milioni di metri cubici d’acqua.

La diga è successivamente stata messa in sicurezza riducendo al minimo l’invaso e nel 2011 si è proceduto alla riduzione di 52 metri dell’altezza della stessa.
Oggi la parte visibile della diga corrisponde a 20 metri di altezza e il suo coronamento è passato da una larghezza di 5,6 metri ad una di 15,5 metri.

Vai al tour virtuale

Contatti

Vedi anche

Escursioni in giornata
Lago Beauregard - Valgrisenche

Lungo il lago di Beauregard

Valgrisenche

Imbocca la strada che risale la Valgrisenche, supera il capoluogo e, dopo il paravalanghe, svolta verso la strada a tornanti che sale a Bonne. Già da qui il panorama ti sorprenderà: la strada segue il perimetro del lago, regalando scorci sempre nuovi. Da …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.