• Risultati di ricerca

    Patrimonio culturale a Gressoney-Saint-Jean

Architettura
L'inaugurazione dell'edificio

Casa Capriata – Rifugio Mollino

Gressoney-Saint-Jean

Nonostante il suo nome questo non è un rifugio alpino nonostante si trovi in montagna.

Inaugurata a dicembre 2014, Casa Capriata è una struttura originalissima, disposta su tre piani e sopraelevata da terra, una reinterpretazione in chiave moderna delle …

Architettura
Ecko - Gressoney-Saint-Jean

Gli stadel, antiche costruzioni walser

Gressoney-Saint-Jean

La Valle del Lys, come altre valli alpine che circondano il Monte Rosa, è stata popolata, alla fine del Medio Evo, da genti di origine germanica, provenienti dall’Alto Vallese: i Walser. Questa popolazione, a partire dalla metà del XIII secolo, superò i …

Architettura
Vialetto d'accesso

Villa Margherita

Gressoney-Saint-Jean

L’edificio fu costruito nel 1888 su progetto di ingegneri tedeschi per conto della nobile famiglia Beck Peccoz, che dal 1889 al 1896 ospitò a più riprese numerosi membri della famiglia reale, tra cui la più affezionata a Gressoney fu certamente la regina …

Artigianato
Artigianato

"D'Socka" - pantofole tipiche

Gressoney-Saint-Jean

“D’Socka” sono pantofole in panno molto calde e confortevoli, che venivano pazientemente confezionate dalle donne nelle lunghe giornate d’inverno.

La cooperativa “D’Socka” si occupa di conservare e tramandare l’antica tradizione, producendo le …

Castelli e torri
Sotto la neve

Castello Savoia

Gressoney-Saint-Jean

Prenota e acquista i tuoi biglietti online

Storia: realizzato per volere della Regina Margherita di Savoia, che soggiornava a Gressoney ospite dei baroni Beck Peccoz già dal 1889, il castello sorge ai piedi del Colle della Ranzola nella località …

Chiese e santuari
Chiesetta a Gressoney-Saint-Jean

Cappelle

Gressoney-Saint-Jean

Cappella di Gresmatten

Nella cappella di Greschmattò, dedicata a Maria Addolorata, e risalente al 1852, si celebra ancora oggi una santa messa il venerdì della seconda settimana di Passione, durante la quale si canta lo Stabat Mater in tedesco.

Questa …

Chiese e santuari
Il campanile

Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

Gressoney-Saint-Jean

La parrocchia di Gressoney-Saint-Jean fu istituita nel 1660 da Papa Alessandro VI, che la divise da quella di Issime, da cui fino ad allora dipendeva. La chiesa è stata costruita nel 1515 sulle fondamenta di una cappella più antica, come risulta dall’ …

Gruppi folcloristici / bande / corali
Gruppi folcloristici / bande / corali

Gruppo folkloristico di Gressoney

Gressoney-Saint-Jean

Il gruppo folkloristico di Gressoney è noto sia in Italia, sia all’estero per il suo antico e pittoresco costume, rinomato soprattutto per la preziosa cuffia ricamata interamente in filigrana d’oro.

Si esibisce eseguendo coreografie particolari su danze …

Tradizioni
La pettorina decorata

Il costume tradizionale di Gressoney

Gressoney-Saint-Jean

Fotografie e testimonianze verbali raccolte tra le persone anziane, hanno permesso di appurare che il costume femminile gressonaro, oggi come allora fra i più ammirati per la sua eleganza e raffinatezza, era anticamente l’abito indossato quotidianamente …

Tradizioni
Tradizioni

La festa di San Nicola

Gressoney-Saint-Jean

Uno dei momenti più propizi per cogliere l’animo dei Walser è la festa di “St. Kloas”, ispirata alla tradizione germanica, che cade il 6 dicembre. Questa usanza è ancora molto sentita dai bambini, che aspettano con trepidazione l’arrivo di San Nicola: …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.