Contatti
Centro Visitatori Cogne - Fondation Grand-Paradis
Indirizzo
Village Minier
11012 COGNE (AO)
Telefono
Fax
(+39) 0165 749618
Email
Località: Cogne
Aperture 2025 / 2026
Su prenotazione sono possibili aperture straordinarie per gruppi di più di 15 persone e con un costo aggiuntivo di 2 € sul biglietto d’accesso.
Gli orari sono soggetti a variazioni: si consiglia di verificarli sul sito web riportato nella sezione “Contatti”.
Ridotto: studenti fino a 25 anni (da 19 a 25 anni con documento attestante qualità di studente), accompagnatori di persone con disabilità, gruppi accompagnati da guida escursionistica o guida turistica.
Gratuito: bambini fino a 6 anni compiuti, persone con disabilità, residenti nei Comuni di Fondation Grand Paradis (Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-Saint-Georges, Rhêmes-Notre-Dame, Valsavarenche, Villeneuve), guide turistiche ed escursionistiche e possessori Abbonamento Musei.
Sconti: soci e familiari Touring Club Italiano, accompagnatori di soci Touring Club Junior e possessori di biglietto d’ingresso a Parc Animalier d’Introd, Forte di Bard, Funivie Monte Bianco, M.A.V.
La visita del sito è inclusa nel biglietto cumulativo Fondation Grand Paradis (€ 8,00 intero, € 4,00 ridotto), valido un anno dalla data di emissione per la visita dei siti gestiti dalla Fondation Grand Paradis.
Il centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso di Cogne TutelAttiva Laboratorio Parco presenta l’evoluzione complessa e dinamica dell’area protetta come in un laboratorio di sperimentazione: modelli esplicativi, sistemi multimediali, giochi interattivi e un originale “spazio sensoriale” che offre ai visitatori la possibilità di apprezzare i profumi della natura e sentire i suoni caratteristici del bosco.
L’idea guida ruota intorno al concetto di utilizzo e gestione del territorio, possibile solo attraverso un’approfondita conoscenza dei dati ambientali.
I temi sviluppati nel Centro visitatori di Cogne sono:
Il centro ospita inoltre due interessanti allestimenti tematici dedicati rispettivamente al lupo e allo stambecco.
Il percorso espositivo non presenta un percorso lineare obbligato: scegli la tua “strada” a seconda dei tuoi interessi e del livello di approfondimento che desideri.
N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.