• Chiesa parrocchiale di San Grato

    Chiese e santuari

Chiesa parrocchiale di San Grato

Località: Valgrisenche

Contatti

Emerge a prima vista il contrasto tra la pietra a vista del campanile e le pareti intonacate della chiesa parrocchiale che le sorge accanto.

La chiesa fu edificata tra il 1871 e il 1875 e consacrata il 9 giugno 1876 da Monsignor Duc, vescovo di Aosta, in sostituzione dell´antica chiesa, eretta al momento della costituzione della parrocchia (1392), restaurata e ingrandita nel 1666 e nel 1821.
L´iniziativa dei lavori spettò al curato Blaise-Couronne Prince, che procurò i primi fondi a tale scopo: la partecipazione di tutti i parrocchiani alle spese e ai lavori fu generosa.

Il campanile è costituito da una torre quadrata in pietra a vista, un tempo addossata all’antica chiesa parrocchiale. La cella campanaria è ornata da bifore e sormontata da una singolare cuspide a forma di tiara a piramide ottagonale.

La chiesa è a navata unica, con due cappelle laterali. La decorazione della volta del coro fu eseguita dal pittore Giovanni Stornone di Ivrea nel 1874 raffigurando la SS. Trinità con i quattro Dottori della Chiesa e l’Assunzione della Vergine con i quattro Evangelisti.
Ernesto Lancia ha realizzato la pala dell’altare maggiore con l’Ultima Cena e il Cristo del Sacro Cuore.
L’altar maggiore, in marmo bianco di Carrara è stato installato nel 1923; i due altari laterali in marmo, dedicati al Sacro Cuore e alla Vergine, hanno sostituito i vecchi altari in legno nel 1913 e 1914.
Nell’abside trovano posto anche le statue di San Nicola e San Grato: quest’ultimo, patrono della della Valle d’Aosta oltre che della parrocchia, viene festeggiato il 7 settembre.

L’organo della chiesa, un Vegezzi & Bossi acquistato in seguito ad un lascito nel 1900, è stato dichiarato di particolare rilevanza storica e artistica.
In fondo alla chiesa, in un´urna, sono conservate le spoglie mortali di don Edoardo Bérard, parroco di Valgrisenche per 56 anni (dal 1893 al 1949), a cui si deve, in parte, la ricca decorazione della chiesa.

Vedi anche

Musei
museo parrocchiale Valgrisenche

Museo parrocchiale

Valgrisenche

Allestito nella chiesa parrocchiale, il museo d’arte sacra di Valgrisenche custodisce ed espone una raccolta significativa del ricco patrimonio di arredi e suppellettili appartenenti alla chiesa stessa ed alle cappelle di pertinenza. Numerose statue …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.