• Cappella di Mondanges

    Chiese e santuari

Cappella di Mondanges

Località: Valgrisenche

Regole di fruizione

Prima di mettersi in viaggio, consultare l’App "Chiese a porte aperte"  per verificare l’elenco dei luoghi effettivamente disponibili, dal momento che alcuni di essi potrebbero essere non visitabili per funzioni religiose o interventi di restauro\manutenzione. 

Visita la cappella prenotando con l’app “Chiese a porte aperte”
Registrarsi sul sito internet Chiese a porte aperte    
-quindi cliccare sul tasto "Registrati" e compilare tutte le informazioni richieste, accettando la privacy per il trattamento dei suoi dati
-una volta completato l'inserimento di tutte le informazioni riceverete  una email all'indirizzo email con la quale vi siete registrati, con un link per la verifica del vostro nuovo account (verificare anche nella cartella SPAM).
-completata la verifica potrete scaricare la app “Chiese a porte aperte” e prenotare la visita della cappella

Contatti

La cappella di Mondanges, costruita nel 1648, è dedicata ai santi Giuseppe, Ilario e Barbara.
Negli anni 1890-1891 la cappella è stata riedificata in stile neogotico dall’impresario e architetto Giuseppe Lancia.

Si contraddistingue per la facciata, alta e slanciata, con il portale ad arco acuto sormontato da una apertura circolare, per le grandi finestre delle pareti laterali e per la presenza di contrafforti ai quattro spigoli e lungo le pareti. L’interno è scandito da costoloni e volte a crociera.

La cappella è priva di campanile, la campana è fissata ad un telaio metallico posizionato sul tetto in prossimità della facciata.
L’altare in legno intagliato è anch’esso in stile neogotico. Le statue dei santi, un tempo collocate sulle mensole dell’altare, sono oggi esposte nel museo parrocchiale.

Alla cappella di Mondanges giunge ancora oggi la processione del Giovedì santo subito dopo i vespri.

La cappella è dotata del sistema "Chiese a porte aperte" di apertura e narrazione automatizzata.
Tramite una app è infatti possibile accedere alla cappella dove una narrazione accompagnata da immagini e musica introduce il visitatore alla scoperta dell’arte e dell’architettura sacra della Valgrisenche.

Vedi anche

Musei
museo parrocchiale Valgrisenche

Museo parrocchiale

Valgrisenche

Allestito nella chiesa parrocchiale, il museo d’arte sacra di Valgrisenche custodisce ed espone una raccolta significativa del ricco patrimonio di arredi e suppellettili appartenenti alla chiesa stessa ed alle cappelle di pertinenza. Numerose statue …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.