• Le miniere di La Thuile

Le miniere di La Thuile

Località: La Thuile

Antichi documenti testimoniano fin dal ‘500 la presenza a La Thuile di miniere di carbone e argento, ma le prime miniere, prevalentemente di carbone, a sfruttamento artigianale risalgono solo agli inizi dell’Ottocento. Verso la fine degli Anni Venti, La Thuile diventò una cittadina mineraria e l’attività estrattiva raggiunse il top nell’immediato dopoguerra, per poi subire un declino che portò alla chiusura delle miniere nel 1966.

Percorso

La Thuile propone una serie di percorsi nei boschi, da quelli più brevi di circa mezz’ora fino a quelli di più di quattro ore, nei quali si possono vedere tracce delle rotaie che trasportavano i carrelli, gli ingressi dei cunicoli delle miniere di antracite e i ruderi dei rifugi dei minatori.
Ogni percorso è segnalato e presenta un colore identificativo ed informazioni su tempi di percorrenza e dislivello.

Approfondimenti:

Vedi anche

Escursioni in giornata
Anello di Arpy

Itinerario ad anello ad Arpy: tra natura, storia e miniere

Morgex

A soli 8 km da Morgex, la località di Arpy accoglie i visitatori con un comodo parcheggio  all’ingresso del villaggio. Da qui, parte un percorso ad anello che unisce paesaggi alpini e memoria storica e che attraversa il borgo costeggiando l’Ostello di …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.