• Triatel - Santuario di Gilliarey

Triatel - Santuario di Gilliarey

Località: Torgnon

Dati tecnici

Percorso

Questa escursione parte dalla Fraz. Triatel, che, assieme alla Fraz. Étirol, prendono il nome di Petit-Monde. La prima parte del percorso segue la strada comunale asfaltata (è possibile raggiungere immediatamente con la macchina la Fraz. Étirol) e lungo questa prima parte di strada è possibile vedere un vecchio mulino, ancora funzionante fino a pochi anni fa. Lasciata la strada si prosegue su sentiero, n° 107, quasi interamente nel bosco fino a raggiungere l’alpe Chanchevellaz (Tsantsevella). Da qui si imbocca, per circa 500 m, una sterrata per poi proseguire sulla destra della stessa sul sentiero, sempre n° 107, che conduce a Cré. Superata tale località si incrocia nuovamente una sterrata che si segue fiancheggiando le case di Tellinod e giungendo alla località di Gilliarey, nei pressi della quale si trova il Santuario omonimo.
Si può fare un’alternativa, poco prima di Cré, imboccare il sentiero n° 7 che sale più ripido, passando dall’alpeggio Comianaz.
A Gilliarey la vista è memorabile sulla vallata di Valtournenche e sul Cervino.

 

Durata andata

2h05

Lunghezza

4.527 m

Periodo consigliato

giugno - settembre

Difficoltà

E - Escursionistico

Dislivello

590 m

Vedi anche

Chiese e santuari
Cappella di Gilliarey

Cappella di Gilliarey

Torgnon

La cappella di Gilliarey regala una delle vedute più spettacolari della Valle d’Aosta. Costruita nel 1866 su un audace sperone roccioso affacciato sul fondovalle di Buisson, sembra sospesa tra cielo e montagna. Fu benedetta l’anno seguente dal canonico …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.