• Étirol - Bivacco Rivolta - Col de Fort

Étirol - Bivacco Rivolta - Col de Fort

Località: Torgnon

Dati tecnici

Percorso

Dalle case di Étirol (1598 m) seguire la bella mulattiera (n° 107 / 7) che entra nel vallone. Proseguire sino ai piani superiori, si passa vicino all’alpe Chanchevellaz (Tsantsevella) e si prosegue sino al laghetto (n° 105) per poi attraversare il torrente e risalire sulla strada poderale fino all’alpe Beutsôloz. Seguire la poderale (n° 1) fino a che non la si abbandona, sulla sinistra, per il sentiero che permette di guadagnare i ruderi dell’Hospice de Chavacour. Nei pressi dei ruderi, ad un crocevia, imboccare sulla destra l‘itinerario n° 5 che in breve tempo conduce all‘alpe Château. Attraversata la strada proseguire lungo l‘itinerario n° 5 fino ad incontrare nuovamente la strada sterrata. Dopo pochi metri sulla stessa in corrispondenza di un incrocio, proseguire sul ramo di sinistra che, immettendosi sul sentiero (sempre n° 5) raggiunge l‘alpe Les Grand-Drayères, visibile da lontano per la caratteristica forma a volta, quindi proseguire per il bivacco Rivolta. Il sentiero è molto impegnativo nell’ultimo tratto.

Durata andata

4h50

Lunghezza

8.720 m

Periodo consigliato

giugno - settembre

Difficoltà

EE - Escursionisti Esperti

Dislivello

1.396 m

Vedi anche

Bivacchi
bivacco Rivolta

Bivacco Rivolta

Torgnon

Altitudine: 2906 mUbicazione: Colle di FortPosti letto: 12Apertura: sempre aperto Difficoltà: EESegnavia: 105, 1, 5Tempo di percorrenza: 5h da TorgnonCoordinata UTM-WGS84: EST 388293Coordinata UTM-WGS84: NORD 5081652Il bivacco è stato costruito nel 1974 …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.