• Sentiero della libertà

Sentiero della libertà

Località: Perloz

Il sentiero della libertà attraversa il territorio di Perloz, sulle tracce dell’antica mulattiera che collegava nei secoli passati la “plaine” con la Valle del Lys e il Col de Fenêtre, toccando tre luoghi evocativi della lotta partigiana contro il nazifascismo

Dati tecnici

Percorso

Da Plan-de-Brun, dove si svolse la prima battaglia (4 marzo 1944) si raggiunge in mezz’ora il Capoluogo (da non perdere le due meridiane, una datata 1879 con il motto: “sic vita fugit” e l’altra del 1692 con il motto: “a solis ortu vitam hominis umbra notat” ) più volte teatro di rappresaglie, tra cui un drammatico incendio, l’episodio più doloroso nella storia del paese (30 giugno 1944).

Continuando il sentiero, in circa mezz’ora, si arriva a Marine, sede invernale della formazione partigiana Brigata Lys: per questo motivo è stata qui innalzata la struttura che regge la Campana Aurora, il cui rintocco quotidiano ricorda il sacrificio di chi ha lottato per avere la pace e la libertà.
La Campana Aurora ogni giorno con i suoi rintocchi alle ore 9.15, ricorda la nascita del movimento di Resistenza. Il primo colpo di fucile in Valle d’Aosta contro i nazifascisti, infatti, venne sparato proprio a poca distanza da qui. Il nome "Aurora" è in memoria della partigiana Aurora Vuillerminaz, che venne fucilata il 16 ottobre 1944 dopo essere stata sorpresa mentre rientrava dalla Svizzera con alcuni giovani che volevano partecipare al movimento della Resistenza.

Durata andata

1h27

Durata ritorno

1h00

Lunghezza

3069

Periodo consigliato

marzo - novembre

Difficoltà

E - Escursionistico

Dislivello

402 m

Vedi anche

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.