• Zer Schmettò - Bivacco Lateltin

Zer Schmettò - Bivacco Lateltin

Località: Gressoney-Saint-Jean

Dati tecnici

Percorso

Il bivacco è ubicato sotto la Testa Grigia .

Dal parcheggio principale di Gressoney-Saint-Jean, si attraversa il torrente Lys verso destra, su di un grande ponte carrabile in legno e si percorre verso monte la strada sterrata che conduce all’abitato di Tschemenoal. Attraversato il torrente verso sinistra su di un altro ponte, si risale lungo la strada asfaltata per circa 300 m fino all’imbocco del sentiero sulla sinistra. Si prende quota tra boschi di conifere passando a fianco di due cascate per guadagnare il rifugio Alpenzù Grande. Dopo una lunga diagonale sui prati, si perviene all’alpeggio Òndermòntel, all’alpe Loasche e da qui, su ripidi pendii, si guadagna il Col Pinter. Imboccato l’itinerario n.6 , salendo con una serie di svolte tra zolle erbose, che portano ad un breve ma insidioso traverso ed un friabile canalino,si raggiunge la cresta, da dove, in pochi minuti, si perviene al bivacco.
possibile anche l’itinerario con partenza da Gressoney-la-Trinité.

Durata andata

5h10

Lunghezza

6.605 m

Periodo consigliato

luglio - settembre

Difficoltà

EE - Escursionisti Esperti

Dislivello

1.693 m

Vedi anche

Bivacchi
Il bivacco

Bivacco Ulrich Lateltin

Gressoney-Saint-Jean

Altitudine: 3132 mUbicazione: Monte Pinter Posti letto: 20Apertura: sempre aperto Difficoltà: EESegnavia: noTempo di percorrenza: 4h da Champoluc (Ayas) 4h da Gressoney-La-TrinitéCoordinata UTM-WGS84: EST 406087Coordinata UTM-WGS84: NORD 5075080Il …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.