• Palestra di arrampicata di Leverogne

Palestra di arrampicata di Leverogne

Località: Arvier

Le pareti di Leverogne hanno da sempre attirato gli arrampicatori per la loro comodità, la particolare roccia e la possibilità di allenarsi in poche ore, uno stile particolare è imposto dalla roccia, opposizione ed equilibrio associato a forza e dinamismo sono necessari per scalare su queste pareti.

Dati tecnici

Percorso

La parete è ben visibile dalla strada ed è formata da pareti brevi di roccia compatta e lavorate dall’azione dei torrenti nei millenni in cui la Dora Baltea e altri confluivano in una sorta di gola scavando delle caratteristiche marmitte ancora visibili alla base di alcune vie. Le particolari geometrie arrotondate della roccia con alcune fessure e buchi hanno motivato gli arrampicatori nel chiodare in più riprese i vari settori, è stato uno dei primi luoghi strapiombanti dove allenare le doti di forza.
L’attività richiede esperienza tecnica, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.

Discesa: Le soste presentano catene e moschettoni di calata oppure anelli di calata. La discesa si effettua in moulinette con corda da 60 m e in corda doppia per le vie di più lunghezze.

Difficoltà minima, massima e media delle vie dal 5b, al 8b, in media 6c.

Numero totale vie 71 divise i più settori.

La lunghezza media è di 15 metri, come minimo 8 metri e massimo 22 metri.

Periodo consigliato

aprile - ottobre

Dislivello

20 m.

Vedi anche

Guide e Maestri

Società delle guide alpine di Valgrisenche

Valgrisenche

Secondo un antico detto, a Valgrisenche non si andava né per mare né per terra ma per sassi e pietre. Oggi invece ci si va, con l’elicottero perché Valgrisenche è una delle poche vallate in Europa dove è consentito atterrare su una decina di vette poste …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.