Cave Mont Blanc de Morgex et de La Salle
Località: Morgex
La Cave Mont Blanc nasce nel 1983 dalla visione lungimirante di un gruppo di viticoltori valdostani che, custodi dell'antica propensione alla collaborazione nei villaggi alpini, decisero di riunire sottoforma di società cooperativa i singoli vignerons, con l'obiettivo di ottimizzare le risorse e di valorizzare un terroir morfologicamente unico. Oggi la cooperativa riunisce 70 famiglie di viticoltori di montagna che nei terroir di Morgex e La Salle coltivano il Prié Blanc, le cui pergole si estendono eroicamente su 19 ettari di vigneti collocati ai piedi del Monte Bianco, tra i 900 e i 1.200 metri, altitudine che li posiziona tra i più alti d'Europa.
Il Vallée d’Aoste D.O.C. Blanc de Morgex et de La Salle è prodotto utilizzando esclusivamente il vitigno Prié Blanc biotipo Blanc de Morgex, unica varietà autoctona valdostana a bacca bianca a piede franco, selezionata naturalmente attraverso i secoli. La sua caratteristica è di compiere l’intero ciclo vegetativo in un periodo di tempo molto breve, dovuto al germogliamento tardivo e alla precoce maturazione. Il Prié Blanc è coltivato su pergole basse per evitare i danni del vento e del gelo invernale e per sfruttare il calore del terreno. La moltiplicazione avviene ancora oggi con il sistema delle propaggini o con delle barbatelle a piede franco, non essendo necessario l’innesto su vite americana. A queste altitudini infatti, la fillossera, il terribile insetto proveniente dalle Americhe sul finire del XIX secolo, non può arrecare danno alla vite. Le particolari condizioni climatiche rendono possibile limitare i trattamenti antiparassitari ottenendo un prodotto con elevate caratteristiche di genuinità.
La cantina a Skyway Monte Bianco
Skyway Monte Bianco e Cave Mont Blanc si impegnano da anni nella valorizzazione del territorio e della viticultura eroica di montagna.
Nel 2025 è stata inaugurata ai 2.173 metri del Pavillon (stazione intermedia della funivia) una nuova cantina sperimentale. Un invito a celebrare l'altezza e a superare i limiti di un percorso coinvolgente che racconta la storia eccezionale delle bollicine dei "ghiacciai". La cantina ospita al centro una parete di riciclo di circa 3.000 bottiglie recuperate dopo l'utilizzo a Skyway Monte Bianco e l'opera artistica "Lo Blanc di Blanc", realizzata dall'artista del ferro di Morgex Michel Olmi, dove la vetta del Monte Bianco incornicia le vigne e contribuisce a rendere così unici i vini di Cave Mont Blanc.
I lavori sono stati realizzati da una cordata di imprese della Valle d'Aosta. Qui si produce la Cuvée des Guides, uno spumante che effettua tutte le operazioni di spumantizzazione in quota e affina per 30 mesi a temperatura naturale.
Miniere
A Costa del Pino, a 1.800 metri di quota nel Comune di Cogne, le miniere, che per secoli hanno ospitato attività estrattive di magnetite, oggi accolgono i visitatori e si prestano all'affinamento del vino. Dopo un primo passaggio in acciaio, il vino viene imbottigliato e trasportato in miniera, dove buio, temperatura e umidità costanti naturalmente hanno reso perfetta la sua maturazione.
I prodotti
Bianchi: Vallée d’Aoste DOC Blanc de Morgex et de La Salle «Cave Mont Blanc» , «La Piagne»
Spumanti Metodo Classico: «Glacier Pas Dosé», «Blanc du Blanc Brut», «Cuvée du Prince Brut Nature», «Cuvée des Guides Brut Nature»
Vini estremi: Vallée d’Aoste DOC Blanc de Morgex et de La Salle «Vini Estremi», «X.T. Etra Brut»
Vini progetto Miniere: Vallée d’Aoste DOC Blanc de Morgex et de La Salle «Affinato in miniera», «Magnetite Etra Brut»
Altri Spumanti: Fripon (metodo Charmat Extra Dry), Ancestrale (Demi-Sec)
Distillati: Grappa di Prié Blanc
Apertura del punto vendita: punto vendita aperto dal lunedì al sabato con orario 10:00 - 12:00 / 15:30 - 18:00, chiuso mercoledì pomeriggio, domenica e festivi. Nel periodo natalizio l’orario può subire delle modifiche, accertarsi sul sito diretto.
La visita
Si effettuano visite tutto l’anno, dal lunedì al sabato, tranne nel periodo vendemmiale. Contattare preventivamente la cantina tramite l’indirizzo e-mail info@cavemontblanc.com oppure telefonando al 0165 800331. È possibile effettuare degustazioni di varie tipologie, per i dettagli consultare il sito https://www.cavemontblanc.com/visite-ed-eventi
Numero di visitatori richiesto per effettuare la visita: nessun limite.
Lingue parlate: italiano, francese ed inglese.
Come arrivare
Da Aosta: dopo il semaforo all’entrata del Comune di Morgex, svoltare a destra. La Cave si trova appena dopo il passaggio a livello, sulla destra.
Da Pré-Saint-Didier: dopo la rotonda con la vigna proseguire in direzione Aosta. La Cave si trova appena dopo il passaggio a livello sulla sinistra.