Durante il santo patrono nei comuni della Valdigne prende vita una manifestazione particolare: la “Badoche”, le cui origini potrebbero risalire alle celebrazioni iniziatiche tipiche dei ceppi etnici primitivi, fra i quali troviamo i Celti.
Protagonisti di questo rito sono un gruppo di giovani uomini e donne, non sposati, vestiti con costumi tradizionali. Il primo “badocher”, che dirige il gruppo, porta in mano un piatto ornato da fiori e nastri con al centro un dolce o una mela che serve per raccogliere le offerte, mentre un altro “badocher” porta la tradizionale alabarda, un bastone coronato di fiori e ornato di nastri multicolori, simbolo del potere.
Durante la vigilia del patrono la badoche porta l’allegria e la musica delle fisarmoniche in tutte le case del paese annunciando la festa e raccogliendo del denaro, che un tempo serviva per l’organizzazione della stessa, ma che oggi viene dato in offerta a varie associazioni bisognose di aiuto.
Il giorno della festa patronale si svolgono i tradizionali “balli di piazza” dove la badoche invita la popolazione a ballare secondo una sequenza ben precisa.
Le feste patronali sono poi completate dall’allestimento di un ristoro che propone piatti tipici della tradizione valdostana e di un padiglione per il ballo.
- Santo patrono del paese
- adatto a grandi e piccini
- tradizione popolare
- allegria e musica
Programma
Giovedì 14 agosto
ore 8.30 inizio tradizionale giro della Badoche per le vie del paese
ore 14.30 gara di palet al campo sportivo
ore 19.00 apertura buvette presso il padiglione e stuzzicheria dei "Dahüs"
ore 22.00 Rencontre des Couscrits classe 2007
Disco party con Eporadio “Love Generation” Le migliori hit di sempre (ingresso libero)
Venerdì 15 agosto
Ore 10.30 Santa Messa
ore 11.30 Balli di piazza con la Badoche
ore 12.15 aperitivo offerto dai "Dahüs"
ore 13.00 pranzo di Notre Dame d’Août (antipasti, crespelle alla valdostana, brasato con verdure e dessert), consigliata la prenotazione presso tabacchino di Morgex
A seguire pomeriggio danzante con “I ragazzi del Villaggio”
ore 17.00 premiazione delle squadre e dei giocatori di fiolet della sezione di Morgex
ore 17.30 Tradizionali balli con la Badoche
Cerimonia di consegna dei Nastri dei nuovi nati
La festa continua con stuzzicheria, buvette e musica fino alle ore 22.00

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.