• Fëta di Teteun

    Eventi enogastronomici

Fëta di Teteun

Località: Gignod

Area ricreativa

22 agosto 2025 - 24 agosto 2025

Contatti

Sagra gastronomica dedicata al teteun, uno squisito salume caratteristico del luogo, preparato con la mammella di mucca, lavorata ed aromatizzata con un procedimento esclusivo, che le conferisce consistenza e sapore particolarissimi.

Tre giorni di divertimento, buon cibo, musica e danze.

Si potrà degustare le varie specialità di Teteun il sabato sera e la domenica.

 

 

 

Programma

Venerdì 22:

  • ore 19.30 - apertura bar, panini Valdoburger e patatine
  • ore 21.30 - discoteca mobile One Night con Deejay Doppio18, ingresso libero
  • ore 24.00 - premiazione Miss Teteun 2025, ingresso libero

Sabato 23:

  • Ore 19:30 - Apertura ristorante con varie specialità - novità fritto misto di pesce - a seguire panini Valdoburger
  • Ore 21:00 - Serata danzante con l'Orchestra Aurelio Seimnadi e Veronica Cuneo, ingresso € 5

Domenica 24:

  • Giornata in compagnia dei rapaci dei Messaggeri Alati e dei pony della fattoria di Excenex
  • Ore 10:00 - Mercatino dell'artigianato nel piazzale del Comune organizzato dall'ADB di Gignod
  • Ore 12:30 - Apertura ristorante con varie specialità
  • Ore 15:00 - Pomeriggio danzante con i Ragazzi del Villaggio, ingresso libero
  • fino alle 15:45 -  Laboratorio di Creazione a cura dei Messaggeri Alati
  • Ore 16:00 - presso il Municipio di Gignod: presentazione della guida turistica per bambini "Camminare in Valle d'Aosta" a cura dell'Associazione la Casa di Sabbia
  • Ore 19:30 - Apertura ristorante con varie specialità
  • Ore 21:30 - Serata danzante di chiusura con i Ragazzi del Villaggio, ingresso libero

Vedi anche

Salumi
Teteun

Teteun

** Valle d'Aosta **

Mammella bovina salmistrata, si sposa con salse e marmellateIl teteun è un’esclusiva specialità valdostana, ottenuta dalla salmistrazione delle mammelle bovine autoctone che avviene alternando, in specifici contenitori, strati di teteun con foglie di …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.