Il moscato bianco di Chambave è senza dubbio uno dei bianchi più famosi della Valle d’Aosta. In suo onore si rinnova l’appuntamento più importante per la comunità del paese: la Festa dell’uva, anche nota come Féta di resén.
Le curiosità gastronomiche vengono proposte ogni giorno presso il ristorante allestito dalla pro-loco, nell’area sportiva S. Laurent de Mure. Non mancano serate danzanti, laboratori e mostre a tema.
Non sai dove dormire?
Prenota su Bookingvalledaosta
Pranzi e cene: a pagamento
63a edizione
MERCOLEDI 24 SETTEMBRE:
Salone Espace Colliard
- dalle 20.30 Degustazione al buio - viaggio sensoriale nelle città del Vino - per prenotazioni: +39 328 7167226 cittàdelvinovda@gmail.com
GIOVEDI 25 SETTEMBRE:
Area Verde Saint-Laurent de Mure:
- ore 17.30 - 1° Vertical Trail di Chambave
- al padiglione della Pro-loco cena e DJ Set
VENERDI' 26 SETTEMBRE:
Borgo:
- dalle ore 19.00 Le Crotte dou Bor - Degustazione vini nelle cantine del Borgo
- al padiglione della Pro-loco cena e ballo liscio con l'orchestra italiana Gianmarco Bagutti
SABATO 27 SETTEMBRE:
- al padiglione della Pro-loco cena e discoteca mobile
- c/o La Crotta di Vegneron MUSCAT-MUSIQUE - info e prenotazioni: +39 0166 46670 - info@lacrotta.it
DOMENICA 28 SETTEMBRE:
Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo:
- Ore 9.00 Santa Messa per i viticoltori
- c/o padiglione Pro-loco Premiazioni 63a Fêta di Resén - pranzo con il viandon al Muscat de Chambave
- a seguire pomeriggio danzante e voli panoramici in elicottero - per info e prenotazioni: Pro-loco Chambave-Amis de la Vigne +39 392 3721174

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.