"Feta de l'Oumbra" (festa dell'ombra)
Località: Brissogne
Brissogne - Loc. Pacou
05 agosto 2022 - 10 agosto 2022
La principale sagra del paese, durante la quale si festeggia il santo patrono, si chiama “festa dell’ombra” a causa dello scarso soleggiamento invernale della zona, dovuto all’ombra proiettata dalle montagne.
E’ una sagra enogastronomica dove è possibile mangiare piatti tipici della Valle d’Aosta, come la polenta, la polenta concia e la Seupetta. Oltre ai classici prodotti si può assaporare altri piatti, quali: la frittura di pesce e le costine alla griglia. Ovviamente oltre il buon cibo ed il vino sempre nella tradizione valdostana; è possibile passare le serate all’insegna del divertimento e della buona musica, grazie ad una serie di orchestre di liscio tradizionale, ed il venerdì dedicato alla discoteca (tutte le serate prevedono ingresso libero).
Programma
Venerdì 5 agosto
19.00 apertura ristorante
22.00 serata danzante con discoteca Discoevoluzione & Eporadio
Foulard Fest
Sabato 6 agosto
10.00 esposizione auto mitiche anni ‘80 e ‘90
12.00 apertura ristorante
16.30 giochi per bambini
19.00 apertura ristorante
21.00 serata danzante con l’orchestra I Ragazzi del Villaggio
Domenica 7 agosto
10.00 12 ore di gara palet
10.00 Batailles de chèvres e martcha du combat – Info: prolocobrissogne@gmail.com
12.30 apertura ristorante
14.30 Pomeriggio danzante con Lady Barbara
19.00 apertura ristorante
21.00 serata danzante con con Lady Barbara
Lunedì 8 agosto
19.00 apertura ristorante
21.00 serata danzante con discoteca Discoevoluzione & Eporadio
Calzini fest – Elezione miss e mister Calza e Ciabatta più originali
Martedì 9 agosto
19.00 apertura ristorante
21.00 serata danzante con Orchestra Summer
Mercoledì 10 agosto
Santo Patrono
19.00 apertura ristorante
21.00 serata danzante con l’orchestra Acquamarina
21.30 serata stelle sul plaid (sdraiati sotto il sole ad osservare il cielo di San Lorenzo con la guida della prof.ssa Marina Villani)

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.