• Plaisirs de culture

    Cultura

Plaisirs de culture

20 settembre 2025 - 28 settembre 2025

Il piacere della cultura è gratis in Valle d’Aosta!

Dal 20 al 28 settembre 2025, in concomitanza con le “Giornate europee del Patrimonio”, Plaisirs de culture propone una serie di attività di promozione e valorizzazione del patrimonio e delle tradizioni culturali della regione Valle d’Aosta.

Un calendario ricco e variegato invita alla scoperta, o ri-scoperta, di numerosi siti archeologici, beni culturali, musei e collezioni distribuiti sull’intero territorio della regione, alcuni dei quali normalmente chiusi al pubblico oppure oggetto di lavori e ricerche.

In questo periodo l’ingresso a buona parte delle mostre, dei castelli e dei siti archeologici è gratuito o a tariffa ridotta. Inoltre vengono organizzate visite guidate, conferenze e attività pratiche per bambini e famiglie.

Un’ottima occasione non solo per appropriarsi di un patrimonio prezioso, ma anche per godere dello splendore di fine estate nelle montagne valdostane.

 

Il programma completo di Plaisirs de Culture 2025 è visibile qui

 

Evento inaugurale – Venerdì 19 settembre

Palazzo Roncas (Aosta)

  • Spettacolo teatrale “Omnia cum lumine. Vita e imprese del barone Roncas”
    • Visite teatralizzate in costume (Università di Torino + Contrasto Teatro)
    • Dalle 17 alle 20.30 ogni mezz’ora – prenotazione obbligatoria (348 3976575 dal 10/9)
  • Spettacolo di luci (cortili e loggiati)
    • 19 e 20 settembre, ore 21–23, proiezioni a ciclo continuo
    • Ingresso libero – info 348 3976575

Visite e mostre speciali

Palazzo Roncas

  • Visite guidate della Soprintendenza (22, 24, 26 settembre – ore 17.30, 18, 18.30)
  • Prenotazione obbligatoria (348 3976575 dal 10/9)

Castello di Issogne

  • straordinariamente aperta, da sabato 20 settembre alle ore 11, la Sacrestia della Cappella che accoglie la mostra “Incantevoli immagini dagli altari di Georges de Challant”
    • Visite guidate: 20 settembre (10–12.30), 23, 24, 25 settembre (17 e 18)
    • Prenotazione obbligatoria (0125 929373 dal 10/9)

Castello di Verrès

  • Visite speciali con il prof. Bruno Orlandoni con accesso anche a zone normalmente chiuse al pubblico
    • Domenica 21 (16.30) e lunedì 22 settembre (17.30)
    • Prenotazione consigliata (0125 909067 dal 10/9)

Altri siti e temi in evidenza

  • Aosta romana: Arco d’Augusto, Villa della Consolata, Aree funerarie Fuori Porta Decumana
  • MegaMuseo di Aosta: vari appuntamenti
    • Evoluzione da area archeologica a museo contemporaneo
    • Restauro delle stele antropomorfe
    • prenotazione consigliata (0165 552420 dal 10/9)
  • Luoghi normalmente non accessibili: depositi, laboratori scientifici della Soprintendenza

Vedi anche

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.