• Carnevale storico della Coumba Freida

    Carnevali

Carnevale storico della Coumba Freida

Località: Saint-Oyen

sabato 18 febbraio 2023

Contatti

La tradizione lega la nascita del carnevale al passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo, nel maggio del 1800, durante la campagna d’Italia. I costumi sarebbero dunque la trasposizione allegorica delle uniformi dei soldati francesi. Ritroviamo inoltre l’orso che rappresenta l’avvicendarsi della primavera; le code dei muli, che rappresentano i venti e servono per allontanare le correnti d’aria nefaste; gli specchi sui costumi, che devono scacciare gli spiriti maligni; il colore rosso, che simboleggia la forza e il vigore e che, anch’esso, ha il potere di esorcizzare i malefici e le disgrazie. Durante il corteo, le maschere visitano le famiglie; entrano nelle case, ballano nelle strade e nelle piazze, mangiano e bevono ciò che viene loro offerto.

Programma

ore 8.30 – ritrovo al municipio e visita alle famiglie
ore 11.30 – sfilata nella zona dei campeggi
ore 13.30 – sfilata nel capoluogo
ore 19.00 – arrivo al Foyer
ore 21.30 – serata danzante con Lady Barbara

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.