• Miele della Valle d'Aosta

    Prodotti vari

Miele della Valle d'Aosta

L’apicoltura in Valle d'Aosta è prevalentemente nomade: gli alveari sono portati in diversi ambienti montani, dal fondovalle a quote superiori. In tal modo, le api raccolgono nettare e polline da molte specie diverse.

Il miele della Valle d'Aosta non subisce alcun trattamento termico così mantiene inalterate le sue proprietà organolettiche.

La tutela del miele valdostano è affidata al Consorzio Apistico della Valle d’Aosta, mentre la commercializzazione è curata dalla Cooperativa Miel du Val d’Aoste e dagli stessi apicoltori.

Il miele di tarassaco, di colore giallo intenso, è dolce e ha un apprezzato retrogusto ammoniacale; quello di tiglio, puro e ambra chiaro, sprigiona un leggero retrogusto mentolato; quello di melata è scuro e ha gusto fruttato.

Le seguenti varietà di miele sono prodotti agroalimentari tradizionali (P.A.T.):

Miele di millefiori 

È il risultato del raccolto di nettare di diverse specie botaniche senza che nessuna risulti predominante ed è la principale produzione locale in termini di quantità. Le essenze nettarifere ne caratterizzano principalmente il colore e l’intensità gustativa.

Miele di rododendro

La fioritura del rododendro selvatico, che avviene tra la metà di giugno e la fine di luglio, fornisce un ottimo miele chiaro con tendenza a cristallizzare finemente. È soprannominato da alcuni apicoltori valdostani “il miele dei ghiacci” proprio per la peculiarità di essere prodotto a quote altimetriche elevate tra i 1.600 e i 2.000 metri. È  un miele delicato con aroma floreale e fruttato ed è ideale per essere consumato da solo o con pane di segale e burro o per dolcificare le tisane.

Miele di castagno

È raccolto in tutta la media-bassa Valle d'Aosta, dove i castagni rivestono un ruolo estremamente importante nella cultura contadina. Nel miele di castagno, oltre al sapore dolce tipico del miele, si percepisce anche l’amaro che ne caratterizza il gusto complesso e caldo. È un miele a lenta cristallizzazione, che mantiene uno stato liquido o più viscoso per diversi mesi, che si sposa bene con le castagne lessate o i formaggi a lunga maturazione.

 

 

Vedi anche

Eventi enogastronomici
api

Giornata mondiale delle api

Châtillon

In occasione della Giornata mondiale delle api, la Valle d’Aosta celebra questo prezioso insetto impollinatore con un programma ricco di eventi tra Châtillon e Quart, pensati per famiglie, appassionati e operatori del settore.In calendario:attività …

N.B.: queste informazioni non sono direttamente collegate al percorso Cammino Balteo ma contribuiscono all'offerta turistica complessiva della regione Valle d'Aosta.