La fête de la châtaigne a lieu le deuxième dimanche d’octobre, après la fête du raisin. Son objectif est de promouvoir la châtaigne, un produit typique de cette région.
Selon certains étymologistes, la commune devrait son nom à une qualité de châtaigne, la “donnasc”.
Le point d’orgueil de cette manifestation est la compétition dotée de la châtaigne d’or opposant les concourants qui cuisent de marrons grillés.
Programme
Martedì 4 ottobre 2022
- 21.00 – Concerto della Banda musicale di Donnas per ripercorrere i 50 anni della Pro loco, alternando brani della storia della Banda a immagini e aneddoti sulla Pro loco presso il salone Bec Renon
Giovedì 6 ottobre
*18.00 – Apertura ufficiale della 50a Sagra della Castagna con apertura dei fusti e buvette con panini assortiti
- 21.00 – Serata danzante con Radio Quincy
Venerdì 7 ottobre
- 19.00 – Cena Bavarese: birra a caduta e specialità gastronomiche bavaresi in compagnia dell’Orchestra Summer
Sabato 8 ottobre
- 17.00 – Partenza del Tour lungo le vie del paese della durata di 1 ora e 30 circa, organizzato dalla Biblioteca di Donnas, con adesione gratuita. Per info 0125 806508
- 21:30 – Grande serata danzante con l’Orchestra Le Nostre Valli
Domenica 9 ottobre - 11.00 – Esibizione della Banda musicale di Donnas in onore del 50° anno della Sagra della castagna
- 12.00 – Apertura ristorante con menu tipico valdostano
- dalle 14.00 – Pomeriggio in Allegria
Inizio distribuzione di mendaye cotte dai caldarrostai della Pro Loco
Gara di mendaye: gara di cottura di caldarroste aperta a tutti (iscrizione in loco dalle 13:00 alle 13:30) - 16.30 – Spettacolo per bambini dal titolo “I musicanti di Brema” proposto dalla Minibanda di Donnas
- 17.00 – Premiazioni della gara di mendaye con assegnazione della Castagna d’oro

Remarque - Ces informations ne sont pas directement liées au parcours du Cammino Balteo mais elles contribuent à l'offre touristique globale de la Vallée d'Aoste.